In embriologia, la piega amniotica anteriore dell’area embrionale dei Sauropsidi, dei Monotremi e dei Marsupiali; è presente, ma meno accentuata, anche nell’embrione dei Carnivori, insettivori, Chirotteri [...] e di alcuni Roditori. Situato nell’estremità cefalica dell’embrione, al di fuori del solco limitante, costituisce la piega amniotica primitiva, che si continua successivamente con le pieghe amniotiche laterali e posteriori, dando luogo alla ...
Leggi Tutto
placentazione
Processo di formazione della placenta, durante il quale si stabiliscono stretti rapporti, per apposizione e concrescenza, fra il corion dell’embrione e la parete interna dell’utero. ...
Leggi Tutto
teloblastema In embriologia, blastema embrionale che, nella parte caudale dei Vertebrati, dà origine a nuovi metameri, provocando l’accrescimento in lunghezza dell’embrione. ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] si sviluppano all’esterno del corpo materno, il tuorlo può rappresentare il 95% del volume totale, mentre nei Mammiferi, i cui embrioni sono nutriti dalla madre, ha un volume inferiore al 5%. In base alla quantità e alla distribuzione del tuorlo le u ...
Leggi Tutto
In embriologia, area g., macchia di colore bianchiccio, situata al polo animale dell’uovo degli Uccelli e dei Rettili, da cui si sviluppa l’embrione.
Cercine g. Regione marginale del blastoderma o blastodisco [...] nelle uova a segmentazione discoidale, da cui deriva il materiale che formerà l’embrione. Macula g. Nucleolo del nucleo dell’uovo.
Vescicola g. Il nucleo dell’uovo prima della maturazione, prima cioè della formazione dei globuli polari. ...
Leggi Tutto
MENINGI (dal gr. μῆνιγξ"membrana")
Alberto Pepere
Sono le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale derivate dalla meninge primitiva dell'embrione in numero di tre: la dura madre (dura mater), [...] membrana fibrosa molto resistente; la pia madre (pia mater), membrana vascolare che riveste immediatamente la faccia esterna dei centri nervosi; l'aracnoide (arachnoidea), membrana esilissima priva di ...
Leggi Tutto
gradiente morfogenetico
Giuseppina Barsacchi
Concetto usato per spiegare un fenomeno dello sviluppo regolativo, la rigenerazione. I destini delle cellule di un embrione possono essere anche specificati [...] da quantità definite di molecole solubili, secrete a una certa distanza dalle cellule bersaglio. Molecole solubili di questo tipo vengono chiamate morfogeni, e un morfogeno può specificare più di un tipo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] allo stadio di morula e di gastrula. Un accrescimento organotipico ancora più perfetto si può avere con l'espiantare abbozzi di arti di embrioni di pollo dal 4° giorno d'incubazione in poi (D.H. Strangewavs e H. Fell). Da abbozzi di arti fra il 4° e ...
Leggi Tutto
Membrana di rivestimento dei ventricoli cerebrali e del canale centrale del midollo spinale. Canale centrale dell’e. Vestigio del canale centrale dell’embrione, che percorre lungo la linea mediana il [...] midollo spinale in tutta la sua estensione. Ependimite Alterazione dell’e., la cui superficie presenta piccoli granuli, placche o cordoni. Si verifica nell’idrocefalo, nella paralisi progressiva e nella ...
Leggi Tutto
Lo stesso che aplacentati. Mammiferi in cui la membrana che avvolge l'embrione (chorion), non contrae intimi rapporti con la mucosa uterina, e non si forma quindi placenta. Tali sono i monotremi e, forse, [...] una parte dei marsupiali, mentre tutti gli altri si dicono placentati o coriati, perché posseggono un muro chorion o placenta (v.) ...
Leggi Tutto
embrione
embrïóne s. m. [dal lat. mediev. embryo(n), gr. ἔμβρυον «neonato, feto»]. – 1. In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato. In passato, con riferimento allo sviluppo del feto nei mammiferi,...
embrionato
agg. [der. di embrione]. – Che è provvisto di embrione. Nell’allevamento di polli, pesci, ecc., uova e., quelle in cui è in atto lo sviluppo dell’embrione, distinte da quelle in cui, per qualche ragione, l’embrione non si è formato...