• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [438]
Medicina [116]
Biologia [128]
Zoologia [57]
Biografie [44]
Genetica [26]
Biotecnologie e bioetica [22]
Biomedicina e bioetica [20]
Diritto [24]
Temi generali [25]
Botanica [20]

Maffucci, Angelo

Enciclopedia on line

Maffucci, Angelo Anatomopatologo italiano (Calitri 1847 - Pisa 1903), professore di anatomia patologica nell'università di Catania (1882-84) e poi in quella di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1903). Affrontò il problema [...] particolarmente significativi nell'individuazione del bacillo aviario (1882), con ricerche nelle quali usò come materiale d'esperimento gli embrioni di pollo e di altri animali. Si occupò anche della patologia del fegato e dei tumori del tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIONI – CALITRI – BACILLI – FEGATO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffucci, Angelo (2)
Mostra Tutti

Nerve growth factor

Enciclopedia on line

di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] di gran lunga maggiore che nell'estratto dei due tumori di topo. Iniezioni di NGF, estratto dal veleno di serpenti, in embrioni di pollo tra il quarto e l'ottavo giorno di vita provocavano un effetto identico a quello ottenuto innestando frammenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve growth factor (5)
Mostra Tutti

CLOROMICETINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Antibiotico prodotto da uno Streptomyces (secondo S. A. Waksman), che si è isolato in forma abbastanza pura e si è dimostrato molto resistente agli agenti fisici e chimici. La sua azione è spiccata contro [...] meno attivo contro il Myc. tuberculosis. Ma la sua massima attività si dimostra a carico delle rickettsie: protegge gli embrioni di pollo dalla infezione da R. orientalis e i topi dall'infezione sperimentale di tifo esantematico, anche a distanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – ANTIBIOTICO – P. VULGARIS – RICKETTSIE – EMBRIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROMICETINA (3)
Mostra Tutti

LEGHISSA, Silvano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGHISSA, Silvano Federico Di Trocchio Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] nel giugno 1937 con una tesi sulla morfologia del neurasse, della muscolatura e dell'innervazione delle pinne nelle duplicità di embrioni e avannotti di trota. Subito dopo la laurea fu assunto, a Pola, come chimico analista in una raffineria di oli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DULBECCO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DULBECCO, Renato Andrea Grignolio Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] ), pp. 659-662; Azione dei raggi gamma del radio sullo sviluppo della gonade e sui caratteri somatici del sesso nell’embrione di pollo, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTICORPI MONOCLONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULBECCO, Renato (6)
Mostra Tutti

Gemelli

Universo del Corpo (1999)

Gemelli Paolo Parisi Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] si verifica quando, in una fase precoce dello sviluppo, il prodotto del concepimento si scinde in due parti, dando luogo a due embrioni distinti (o a quattro, otto ecc., se il processo si ripete più volte). Nella specie umana, il fenomeno è piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ABORIGENI AUSTRALIANI – FECONDAZIONE IN VITRO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemelli (5)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riproduzione Aldo Fasolo Nuovi individui per continuare la specie Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] fisici. Al contrario, le uova di pesci e Anfibi sono provviste soltanto di un involucro gelatinoso. In molti animali l’embrione si sviluppa all’interno del corpo della madre. Fra i Mammiferi, i Marsupiali come i canguri o gli opossum ritengono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

ingegneria genetica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ingegneria genetica Antonio Fantoni Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] i genitori portatori di gravi malattie genetiche (genetica) e anche a fare la diagnosi prenatale di queste stesse malattie sugli embrioni. I geni clonati possono essere inseriti a loro volta nei cromosomi di un animale o di una pianta, formando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

MINTZ, Beatrice

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINTZ, Beatrice Marco Vari Biologa statunitense, nata a New York il 24 gennaio 1921. Professore di Genetica all'università della Pennsylvania (1965-75), è attualmente membro dell'Istituto per la ricerca [...] questi lavori è stata la produzione di topi allofenici (v. allofene, in questa Appendice) ottenuti espiantando dall'utero materno due embrioni nati da due coppie di genitori omozigoti per geni diversi. Posti a contatto a una temperatura di 37°C, si è ... Leggi Tutto

Citoscheletro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Citoscheletro Eric Karsenti La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] forma di una sfera o di un ovoide, l'origine più ovvia dell'asimmetria iniziale è la superficie stessa dell'embrione. Negli embrioni a mosaico, come in drosofila, è l'interazione tra la superficie dell'ovocita e le cellule follicolari a provocare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ASSEMBLAGGIO SUPRAMOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citoscheletro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
embrionato
embrionato agg. [der. di embrione]. – Che è provvisto di embrione. Nell’allevamento di polli, pesci, ecc., uova e., quelle in cui è in atto lo sviluppo dell’embrione, distinte da quelle in cui, per qualche ragione, l’embrione non si è formato...
embrïóne
embrione embrïóne s. m. [dal lat. mediev. embryo(n), gr. ἔμβρυον «neonato, feto»]. – 1. In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato. In passato, con riferimento allo sviluppo del feto nei mammiferi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali