• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [10]
Biologia [1]
Patologia [3]
Anatomia [2]
Biografie [2]
Genetica medica [1]
Geometria [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Computo del tempo [1]

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCCHIO (XXV, p. 116) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] senso luminoso che, se di particolare gravità, conducono a disturbi subiettivi notevoli alle basse illuminazioni, cioè alla emeralopia o cecità crepuscolare. Anche altri carotinoidi sono presenti nella retina: così si è ammesso che essi entrino come ... Leggi Tutto
TAGS: RETINITE PIGMENTOSA – SCLEROSI TUBEROSA – NEUROFIBROMATOSI – ACIDO NICOTINICO – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

retinite pigmentosa

Dizionario di Medicina (2010)

retinite pigmentosa Distrofia ereditaria della retina che colpisce prevalentemente il sistema dei bastoncelli, ossia i fotorecettori retinici deputati alla visione in condizioni di scarsa luminosità. [...] della pelle e accumulo di acido fitanico (sindrome di Refsum). Sintomi La r. p. tipica si manifesta con l’emeralopia, ossia con la difficoltà nella visione notturna, il restringimento del campo visivo fino a una visione ‘tubulare’ e la riduzione ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRORETINOGRAFIA – APPARATO VISIVO – ACUTEZZA VISIVA – RITARDO MENTALE – TERAPIA GENICA

retinolo

Dizionario di Medicina (2010)

retinolo Composto chimico organico, noto anche come vitamina A1, che costituisce il precursore inattivo del retinale, forma biologicamente attiva della vitamina A. Si origina dalla degradazione enzimatica [...] carenza di r. provoca la degenerazione dei segmenti esterni dei bastoncelli, che è causa di cecità (xeroftalmia); negli adulti con alimentazione prolungata povera di r. si verifica soltanto uno scarso adattamento alla visione notturna (emeralopia). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retinolo (1)
Mostra Tutti

QUAGLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLINO, Antonio Valentina Cani QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] del sistema nervoso, ibid., L (1863), 558, pp. 557-590). Pubblicò alcuni studi sull’emeralopia (Sulle condizioni patologiche della emeralopia, Milano 1864) e sull’azione del bromuro di potassio nell’ambliopia alcolica (Sui vantaggiosi effetti del ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCISCUS CORNELIS DONDERS – FRANCESCO FLARER – CAMILLO GOLGI – LAGO DI COMO

CONGIUNTIVITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] . Là nella maggior parte dei casi lievi sintomi subiettivi, spesso si aggrava alla sera e si associa a emeralopia. Sembra favorita dagli stati di cattiva nutrizione e di debilitamento; e potendo questi stati essere comuni a intere classi ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – CRISAROBINA – CONGIUNTIVA – DIPLOCOCCO – IPECACUANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNTIVITE (2)
Mostra Tutti

EREDITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] (atrofia del nervo ottico, retinite pigmentosa), ecc. vizî funzionali ereditarî, senza dimostrabili deviazioni strutturali, sono: l'emeralopia (incapacità di vedere alla luce crepuscolare), il daltonismo o cecità per i colori. A carico dell'orecchio ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MIDOLLO SPINALE – LABBRO LEPORINO – ERMAFRODITISMO – OMOSESSUALITÀ

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALNUTRIZIONE Fabio TRONCHETTI . Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] : da quelle di Vit. A (dieta priva di latte, burro, uova, vegetali freschi) con i conseguenti disturbi oculari (emeralopia, xeroftalmia, ecc.), di Vit. B1, espressa da sintomatologia nevritica e cardiaca, di Vit. C, con le correlate manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CARENZA ALIMENTARE – ULTIMO CONFLITTO – CELLULE EMATICHE – IPONUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

TABAGISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABAGISMO Fernando Marcolongo L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] relativamente facile insorgenza nei lavoratori del tabacco, e che consistono in scotomi, alterazioni del senso cromatico, talora emeralopia, più di rado in ambliopia o amaurosi. Essi sono dovuti a una neurite dell'ottico; sembra tuttavia necessario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABAGISMO (2)
Mostra Tutti

retina

Enciclopedia on line

Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. Anatomia Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] degli elementi connettivali. L’affezione, sempre bilaterale, si manifesta con debolezza di vista, specie a luce scarsa (emeralopia), che va gradatamente accentuandosi mentre il campo visivo progressivamente si restringe. Il decorso è assai lungo e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CELLULE FOTORECETTRICI – GENE ONCOSOPPRESSORE – POTENZIALE D’AZIONE – RETINITE PIGMENTOSA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retina (3)
Mostra Tutti

GUAITA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAITA, Luigi ** Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] , XVII (1888), pp. 236-246; Sulla distinzione ottalmoscopica del pigmento retinico e coroidale, e sulla patogenesi della emeralopia, in Boll. della Sezione dei cultori delle scienze mediche nella R. Accademia dei Fisiocritici di Siena, VI (1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
emeralopìa
emeralopia emeralopìa s. f. [der. del gr. ἡμεράλωψ, modellato su νυκτάλωψ «nittalopo», con sostituzione del primo elemento ἡμέρα «giorno» a νύξ νυκτός» notte»]. – In oculistica, deficitaria facoltà di adattamento visivo alla luce scarsa o...
axeroftòlo
axeroftolo axeroftòlo s. m. [comp. di a- priv. e xeroft(almia), col suff. -olo2]. – Sostanza vitaminica, detta anche vitamina A, vitamina epitelioprotettrice, vitamina antixeroftalmica, retinolo: è un carotenoide solubile nei grassi, resistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali