MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. EmeritaAugusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] il nome di EmeritaAugusta, M. fu capitale della provincia romana di Lusitania; dell'importanza acquisita dalla città in quest'epoca restano significative testimonianze nei monumenti che il centro ancora oggi conserva (ponte, acquedotti, teatro, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , oggi in territorio portoghese. La maggior parte del paese faceva parte della Lusitania di cui la capitale EmeritaAugusta (Mérida) si trova oggi in Spagna. Ben poco resta attualmente dei monumenti di età romana di Olisipo (Lisbona) e di Bracara ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] scarse testimonianze letterarie e archeologiche rendono difficile la conoscenza della città romana, che era un nodo fondamentale sulla via EmeritaAugusta tra Mérida e Saragozza. Almeno a partire dal sec. 2° d.C. raggiunse un notevole sviluppo urbano ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] romana, la zona apparteneva alla prov. della Lusitania ed era divisa fra i conventus di Scalabis (Santarém) e di EmeritaAugusta (Mérida). Nell'Alto Medioevo, a seguito dell'invasione del 409 e della conseguente suddivisione, nel 411, della penisola ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] regno di Tiberio (Etienne, 1958). L. fu un importante centro viario, da dove partivano quattro strade, dirette a Bracara Augusta (od. Braga), EmeritaAugusta (od. Mérida) e Pax Iulia (od. Beja; Itinerarium Antonini, 416, 4; 418, 7; 419, 7; 420).Non ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] , conosciuta come vía de la Plata, il grande asse N-S che collegava Mérida (EmeritaAugusta) con Astorga (Asturica Augusta). La tradizione storiografica ha identificato questa enclave romana, che allora apparteneva al conventus Cluniensis nella ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] , verso il 75 d.C., sotto Vespasiano la città divenne colonia, soprattutto per i veterani (Colonia Flavia AugustaEmerita Ammaedara). A. ebbe una notevole estensione, come testimoniano le rovine, con vaste necropoli e numerosi documenti epigrafici ...
Leggi Tutto