BILBILIS (Βίλβιλις)
S. Rinaldi Tufi
Città della Hispania Taraconensis, situata su un'altura non lontano dall'odierna località di Catalayud (Saragozza), sul sito di un antico oppidum indigeno dei Lusones. [...] a sua volta, nell'ambito di una casistica che nelle province iberiche è piuttosto ricca: Clunia, Corduba, AugustaEmerita, Tarragona.
Bibl.: M. A. Martin-Bueno, Bilbilis. Estudio histórico-arqueológico, Saragozza 1975) con bibl. prec.; id., Bilbilis ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] 20 (240), 80 × 16 (640, a Luceria), 40 × 20 (400, a Emerita in Spagna). Le centurie s'indicavano dalla regio, dal decumanus e dal kardo; p. di una zona del Piemonte con Torino - colonica Iulia Augusta -, Asti - Hasta -, ecc., e Schulten, Römische ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] di una colonia di veterani (Colonia Pia Flavia Constans Emerita Helvetiorum Foederata). La pianta di questa nuova città si Belart, Führer durch Augusta Raurica, ivi 1937; H. Stohler, Orientierung der Stadtpläne von Augusta Raurica und Basilia Romana ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] ) la pone nell'anno 27 a. C., l'anno stesso in cui Augusto divise il potere proconsolare fra sé e il Senato, ma tale data è esso costituiva un confine approssimativo, che il territorio di Emerita, e di altre città della Lusitania, oltrepassava in più ...
Leggi Tutto
Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] sono detti coloni o incolae Aventicenses. L'appellativo di Emerita fa credere che l'imperatore deducesse in mezzo ai nativi sulla strada che da Augusta Praetoria (Aosta) attraverso il Gran S. Bernardo giungeva ad Augusta Rauracorum (Augst presso ...
Leggi Tutto
Città dell'Hispania Citerior (Tarraconensis), posta sopra una roccia presso il Salon, oggi Jalón (rapidus quem Salo cingit aquis, Marziale, X, 103), nel paese dei Celtiberi. La sua situazione precisa presso [...] ); dipendeva dal Conventus Caesaraugustanus ed ebbe il nome di Augusta, come risulta dal citato epigramma di Marziale e da ricordano i duoviri.
Era posta sulla via che da Caesaraugusta portava ad Emerita (Itin. Ant.; Anon. Ravenn., IV, 42), e da un ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] San Juan Damasceno, según el códice Complutense ‘Villamil n.°30’, in Emerita, XLI (1973), pp. 377-395; R. Anastasi, L’Epistola di Siracusa con l’epistola di Teodosio monaco in appendice, Augusta 2007; L.M. Hoffman, Theodosius of Syracuse, in ...
Leggi Tutto
Nome di città antiche in Italia e nelle province romane, colonie di Augusto o fondate in suo onore. Tra queste: A. Ciliciae (in Turchia), ora sommersa da un lago artificiale; A. Emerita (Mérida in Spagna); [...] A. Praetoria (Aosta); A. Rauricorum (Augst in Svizzera); A. Taurinorum (Torino); A. Treverorum (Treviri in Germania); A. Vindelicum (Augusta in Baviera). ...
Leggi Tutto
ITALICA
Francesco Pellati
. Città dell'Hispania Baetica nel paese dei Turdetani, sulla riva destra del Baetis (Guadalquivir), a circa 8 km. da Ispalis (Siviglia) e sulla grande strada da Ispalis a Emerita. [...] veterani (Vicus Italicensis); nel sec. I a. C. fu municipio e, sotto Adriano, colonia romana col nome di Aelia Augusta Italica: appartenne al conventus Hispalensis e fu iscritta alla tribù Sergia. Coniò monete col tipo della Lupa. Nelle guerre contro ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] C.I.L., ii, 231; De Bernardi Ferrero, iii, p. 161 ss.
Augusta (presso Sis; Cilicia): M. Akok, in Türk Arkeol. Dergisi, vii, 2 Thouvenot, op. cit., Parigi 1940, p. 426.
HISPANIA LUSITANIA
Emerita (Mérida): Demiani, in Ztschr. f. bildende Kunst, xlviii, ...
Leggi Tutto