Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] l’anno.
L’ultimo dei romanzi conservati è intitolato Storie etiopiche di Teagene e Cariclea, scritto da Eliodoro di Emesa, che una discussa tradizione (forse originata dal tono moraleggiante e morigerato del testo) identifica con un vescovo di Tricca ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] physicon seu Stipes naturalium risulta ormai con sufficiente sicurezza una traduzione del trattato Περὶ ϕύσεως ἀνϑρώπου di Nemesio di Emesa (Migne, Patr. Graeca,XL, coll. 503-818), che nel Medioevo fu spesso attribuito a Gregorio di Nissa e che ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] più considerevoli finora scavati possiamo ricordare il palazzo addossato al tempio di Nin-Ègal a Qatna, non lungi da Homs (Emesa), costruito intorno al 2000 a. C. Anche dei palazzi principeschi di modeste dimensioni dell'antica Fenicia poco ci è noto ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 10. S. Igino, Greco, martire (154-158); 11. S. Pio I, di Aquileia, martire (158-167); 12. S. Aniceto, di Emesa in Siria, martire (.. .-175); 13. S. Sotero, della Campania, martire (... 182); 14. S. Eleuterio, di Nicopoli nell'Epiro, martire (... -193 ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] il culto dei figli d'Israele. Il simulacro di Afrodite a Pafo era una pietra conica e tale era anche la pietra nera di Emesa. Una pietra nera (aerolito) era il simulacro di Cibele, pure un aerolito è la pietra adorata dagli Arabi pagani nella Ka‛bah ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Fārābī e Ibn Bāǧǧa. Un dato ulteriore sulla continuità tra mondo antico e area islamica viene da Damascio che si stabilì a Emesa (Hims), nella natia Siria; qui, e in altre città del Vicino Oriente, la filosofia platonica e i rami della scienza a essa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] galenica influenzata senza dubbio da fonti cristiane ‒ come, per esempio, il De natura hominis di Nemesio di Emesa ‒ sono localizzate nei ventricoli del cervello. Per legittimare una tale localizzazione, occorreva postulare tre cavità cerebrali e ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] celebra l'agone della caccia. Il mitico animale compare sovente su gemme, talora con significato religioso, come sopra una calcedonia di Emesa, in cui si legge Μεγάλαι χάριτες τοῦ ϑεοῦ, su tessere, su monete (ad esempio di Alessandria). Tra le fonti ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] era adornata da statue dei familiari di Settimio Severo, la cui moglie Giulia Domna era figlia del gran sacerdote di Emesa. Le iscrizioni più antiche dell'agorà datano dagli anni 76-81 d. C., benché nella maggioranza i portici fossero costruiti ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] anche con l'imperatore Federico Barbarossa, al quale egli dedicò la traduzione del De natura hominis di Nemesio di Emesa (la prefazione è pubblicata nella Collectio veterum..., I, col. 827 del Martène-Durand). La traduzione dell'opera di Nemesio ...
Leggi Tutto