• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [19]
Storia della medicina [11]
Farmacologia e terapia [5]
Botanica [3]
Zoologia [2]
Biografie [3]
Chimica [2]
Patologia [2]
Pratiche culturali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l’imbalsamazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ciò che [...] all’interno del corpo, in modo che il medico deve provvedere a processi di purgazione in cicli di tre giorni, con emetici e vomitivi (II, 77). Diodoro, nella Biblioteca storica, aggiunge che i medici sono molto fedeli ad una norma scritta, messa a ... Leggi Tutto

AGRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero poligamo-dioico, della famiglia delle Aquifoliacee, di 7 ad 8 metri di altezza, a tronco diritto e rami eretto-patenti, con scorza liscia e verde: le foghe sono alterne, persistenti, lisce, coriacee, [...] una materia colorante gialla, solubile nell'acqua bollente e nell'alcool; i frutti, massime non maturi, sono purgativi ed emetici; dicesi che, ingeriti in quantità, assieme ai semi, possano riuscire mortali. Il legno dell'agrifoglio è bianco, assai ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS ILEX – ETEROFILLIA – MONOSPERME – PISTILLO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIFOGLIO (1)
Mostra Tutti

BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista Paolo Casini-Ugo Baldini Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] . Recatosi a Faenza nel 1745 o 1746, il B. adottò una terapia radicale, attaccando il morbo con purgativi, emetici e antielmintici, tra cui preparati mercuriosi. La terapia ottenne risultati eccellenti, al contrario di quelle adottate dai medici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Francesco Renato G. Mazzolini Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] dei nervi. Quanto alla cura, si dichiarò contrario a un eccesso di medicamenti e suggerì una dieta ferrea, l'uso di emetici, l'assunzione di frequenti tisane zuccherate e, tra i rimedi esterni, lozioni ed effusioni fredde. Pur simpatizzando con l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – TRENTINO ALTO ADIGE – POEMA DIDASCALICO – LINGUA ITALIANA – LINGUA TEDESCA

farfalla monarca

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farfalla monarca Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] tessuti della farfalla monarca di glucosidi cardiaci tossici, i cardenolidi, che rendono i bruchi e gli adulti disgustosi ed emetici per gli uccelli che li ingeriscono. Le larve assimilano i cardenolidi da varie specie di piante del genere Asclepias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – STATI UNITI – GLUCOSIDI – ERBICIDI – MESSICO

ACONITINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel 1833, per la prima volta, venne estratto dall'Aconitum napellus un alcaloide, detto aconitina (Geiger e Hesse). Tuttavia esistono diverse altre specie di aconitina, non meno interessanti, ma ancor [...] i segni post-mortali sono quelli dell'asfissia. Trattamento: vuotare prontamente lo stomaco con la sonda, o con emetici non depressori (apomorfina). Quali antidoti sono utili: il tannino, le mucillaggini, il carbone animale; l'atropina, la digitalina ... Leggi Tutto
TAGS: ACONITUM NAPELLUS – BRADICARDIA – TACHICARDIA – CONVULSIONI – MILLIGRAMMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONITINA (1)
Mostra Tutti

POSOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSOLOGIA Alberico Benedicenti . Con questo nome (dal gr. πόσος "quanto" e λόγος "studio") s'indica quella parte della farmacologia che studia e determina la dose dei medicamenti; dose che, come già [...] a stabilire la dose in relazione all'età. I bambini sono molto sensibili agli oppiacei, i vecchi ai purganti drastici e agli emetici. Alla donna si deve somministrare minore quantità di farmaco che all'uomo (4/5 in genere), inoltre la gravidanza, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Vomito

Universo del Corpo (2000)

Vomito Red. Il termine vomito indica l'emissione rapida e forzata dalla bocca, attraverso l'esofago e la faringe, del contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell'intestino (alimenti o altre sostanze [...] alimentari, ingestione di tossici ecc.) e, in tali casi, se manca, va addirittura provocato mediante farmaci emetici; quando ha significato patologico richiede cure mediche (alcuni antistaminici, clorpromazina, vitamina B₆, estratti di corteccia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROCESSI MORBOSI – INTESTINO TENUE – BRADICARDIA – IPOTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vomito (3)
Mostra Tutti

SALA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo) Urs Leo Gantenbein , da Bernardino, filatore. Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] all’Università di Leida (. Durante il soggiorno nei Paesi Bassi pubblicò numerose opere: Emetologia (Delft 1613) sugli emetici, Septem Planetarum terrestrium spagirica recensio (Amsterdam 1614) sui preparati otenuti con i sette metalli, Opiologia (L ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VII DI NASSAU-SIEGEN – FRANCOFORTE SUL MENO – LAGO DI COSTANZA – ACIDO SOLFORICO – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA, Angelo (1)
Mostra Tutti

Epidemie, strutture sanitarie, pratica medica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] con le truppe spagnole. Coloro che sono affetti da influenza sono per lo più trattati con la flebotomia e con emetici, rimedi che in realtà indeboliscono il paziente provocando un aumento del numero dei decessi. Nel Cinquecento il vaiolo è presente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
emètico
emetico emètico agg. e s. m. [dal lat. tardo emetĭcus, gr. ἐμετικός, der. di ἐμέω «vomitare»] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di provocare il vomito senza causare altri notevoli effetti collaterali: tartaro e.; e. centrali, che agiscono...
emetismo
emetismo s. m. [der. di emeto-]. – In medicina, tendenza patologica a vomitare. In partic., e. del lattante, frequente nei primi mesi di vita, causato da eccessiva eccitabilità del vago, indipendentemente da lesioni organiche dello stomaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali