• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biologia [9]
Chimica [9]
Biochimica [5]
Industria [5]
Botanica [5]
Chimica industriale [4]
Nutrizione e salute [4]
Vita quotidiana [3]
Zoologia [3]
Chimica organica [3]

iuta

Enciclopedia on line

Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante di diverse specie del genere Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tigliacee, e specialmente da Corchorus capsularis e da Corchorus [...] giallognolo o al grigio argento; ha un aspetto lucente e serico ma è piuttosto grossolana; è composta di cellulosa (64%), emicellulose (12%), lignina (12%), oltre a sostanze pectiche e grassi. Il ciclo di lavorazione nella filatura della i. è simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: FIBRA TESSILE – EMICELLULOSE – BANGLADESH – EMULSIONE – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iuta (5)
Mostra Tutti

cellulosa

Enciclopedia on line

Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] chimici, seguiti da trattamenti meccanici di sfibratura per separare dal legno e dalle fibre le sostanze incrostanti e le emicellulose, consentono di ottenere la pasta chimica costituita da c. più o meno pura. I vari processi usati prendono nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA

carboidrato

Dizionario di Medicina (2010)

carboidrato Composto organico naturale, detto anche saccaride o idrato di carbonio, appartenente alla vasta famiglia dei glicidi. Chimicamente i c. sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, schematizzabili [...] in questa forma (oligosaccaridi della serie del raffinosio); fibra alimentare, costituita da polisaccaridi (cellulosa, emicellulose, pectine, gomme, mucillagini, ecc.), non idrolizzata dagli enzimi digestivi, ma fermentabile dalla flora batterica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carboidrato (7)
Mostra Tutti

MATURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATURAZIONE Carlo La Rotonda . Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] s'insolubilizzano a mano a mano che procede la maturazione, passando a composti molto complessi: destrine, amido, emicellulose. I seguenti dati ricavati dalle ricerche del Portele precisano quella che è l'evoluzione delle materie zuccherine nel ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO

parete cellulare

Enciclopedia on line

Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche. 1. Parete cellulare batterica [...] resistenza meccanica; esse sono insolubili in acqua, nonostante la loro idrofilia. Tali fibre sono avvolte da molecole di emicellulosa la cui composizione varia sia secondo la specie vegetale sia secondo lo stadio di sviluppo della pianta. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SPAZIO PERIPLASMATICO – TESSUTO MERISTEMATICO – SISTEMA CIRCOLATORIO – MEMBRANA PLASMATICA – CAMBIO VASCOLARE

MEMBRANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMBRANA Giuseppe LEVI Enrico CARANO Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] . Nelle cellule dell'albume di molti semi (Palme, Gigliacee, ecc.) la membrana contiene sostanze affini alla cellulosa, le emicellulose (mannane, galattane), le quali, come l'amido, hanno l'ufficio di materiali di riserva carboidrati e perciò all ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – SALI MINERALI – EMICELLULOSE – ACIDI GRASSI – GERMINAZIONE

avorio

Enciclopedia on line

Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] varie palme (Corozo, Palma dum, noci di Tahiti, noci di Palmira) della zona tropicale. È usata specialmente per bottoni (bottoni di frutto). La sua durezza è dovuta alle grosse membrane cellulari dell’albume, costituite in prevalenza da emicellulose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ELEFANTE AFRICANO – ARTE ISLAMICA – EMICELLULOSE – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avorio (2)
Mostra Tutti

Metabolismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metabolismo EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree Bernard Axelrod Konrad Bloch Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod Metabolismo [...] tipi di monosaccaridi sono indicati col nome di ‛eteroglicani': tra di essi vi sono le gomme, le pectine, le emicellulose, le gomme dei lieviti e dei Batteri, che contengono i comuni monosaccaridi così come loro derivati carbossilici quali gli acidi ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – OSSIDASI A FUNZIONE MISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metabolismo (12)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] di Manila, sanseviera, ecc.). Nelle fibre lignificate le sostanze incrostanti comprendono le seguenti classi di composti: 1. emicellulose, miscele di cellulose solubili in alcali con esosani e pentosani; 2. sostanze cerose (o cutiniche) e resine ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTI INDUSTRIALI – TRIANGOLI ISOSCELI – TESSUTO EPITELIALE – MEMBRANA CELLULARE – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUTRIZIONE Aldo Mariani-Costantini (XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631) Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] enzimi dell'apparato digerente dell'uomo (zuccheri solubili, amido e destrine) da quelle che non vengono idrolizzate (emicellulose, cellulosa, pectine) e che sono costituenti della fibra alimentare (questa era infatti definita come "l'insieme dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – ACIDO FOLICO – OSTEOPOROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
emicellulósa
emicellulosa emicellulósa s. f. [comp. di emi- e cellulosa]. – In chimica organica, gruppo non omogeneo di polisaccaridi complessi (xilano, arabano, mannano, ecc.) che si ritrovano nei vegetali insieme alla cellulosa e alla lignina come costituenti...
eṡoṡano
esosano eṡoṡano s. m. [der. di esoso2, col suff. -ano]. – In chimica organica, gruppo di emicellulose che per idrolisi forniscono in massima parte monosaccaridi a sei atomi di carbonio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali