• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Arti visive [113]
Archeologia [68]
Biografie [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geografia [11]
Europa [9]
Italia [6]
Storia [6]
Sport [3]
Diritto [3]

Delaroche, Hippolyte

Enciclopedia on line

Delaroche, Hippolyte Pittore (Parigi 1797 - ivi 1856). Allievo di J.-L. Gros, fu pittore di quadri storici, romantici nella concezione ma sostanzialmente convenzionali e accademici nello stile: La morte della regina Elisabetta [...] (1828), I figli di Edoardo (1830), al Louvre; L'assassinio del duca di Guisa (1834), nel Museo di Chantilly, ecc. Fece anche molti ritratti e decorò (1841) l'emiciclo della Scuola di belle arti a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANTILLY – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delaroche, Hippolyte (1)
Mostra Tutti

SEMI-

La grammatica italiana (2012)

SEMI- È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’. Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente [...] ▶ semiserio freddo ▶ semifreddo Lo stesso valore ha anche il prefissoide emi-, dal greco hèmi-, usato soprattutto nel linguaggio tecnico e scientifico emiciclo (‘spazio semicircolare’), emiembrione (‘embrione parziale’), emisfero (‘mezza sfera’). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili") G. Bendinelli Red. Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] è stato modernamente generalizzato e applicato a edifici che dell'e. classica del tipo più noto non presentano che la forma a emiciclo. Così è stato assegnato impropriamente il nome di e. alla monumentale fontana, o ninfeo, che, tra il 150 e il 16o d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Lussemburgo (fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] si estende oggi un’ampia fascia di giardini. Lo sviluppo della città si è orientato in due sensi: a NO oltre l’emiciclo dei giardini, e a S oltre la Pétrusse, dove sono i quartieri industriali e la stazione ferroviaria, collegati con il centro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – OMONIMO CANTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (4)
Mostra Tutti

ESEDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti propri della casa signorile, collocato davanti all'atrio e comunque prossimo a questo, munito di sedili per servire da sala di ritrovo e [...] modernamente generalizzato e ap plicato a edifici che dell'esedra classica del tipo più noto non presentanu che la forma a emiciclo. Così è stato assegnato impropriamente il nome di esedra alla monumentale fontana, o ninfeo, che tra il 150 e il 160 ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – OROLOGIO SOLARE – LEPTIS MAGNA – ERODE ATTICO – PERISTILIO

Lìcio

Enciclopedia on line

Scultore greco (seconda metà del sec. 5º a. C.), figlio e allievo di Mirone da Eleutere; visse forse ad Atene; nessuna delle opere ricordate dalle fonti è stata identificata con sicurezza. Nel Pritaneo [...] due basi firmate che sostenevano figure equestri donate da cavalieri; inoltre sull'Acropoli è ricordato un fanciullo recante il vaso dell'acqua lustrale. Pausania nomina a Olimpia un gruppo dedicato da Apollonia d'Epiro con 13 statue in emiciclo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANATENEE – APOLLONIA – ACROPOLI – PRITANEO – ELEUTERE

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (sia pure con un lieve spostamento) l'orientamento dell'impianto giulio-claudio: il lato orientale si incurva in un ampio emiciclo, mentre sul pavimento viene inciso un disegno raffigurante la Rosa dei Venti. A nord di quella che, di conseguenza, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROSSI, Carlo di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Carlo di Giovanni Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Architetto, nato il 18 dicembre 1775 a Napoli, morto il 6 aprile 1849 a Pietroburgo, fu l'ultimo dei grandi architetti classici in Russia, autore del [...] opera personale fu il palazzo Elagin (1818-20), edificato per l'imperatrice madre. Le grandi costruzioni d'insieme sono: l'emiciclo del Palazzo d'inverno, la Piazza del palazzo Michele, le adiacenze del Teatro Alessandra, i due palazzi gemelli, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Carlo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

LABOUREUR, Francesco Massimiliano

Enciclopedia Italiana (1933)

LABOUREUR, Francesco Massimiliano Vincenzo Golzio Scultore, nato in Roma il 10 novembre 1767, ivi morto nel 1831. Insegnò nell'Accademia di San Luca, di cui fu più tardi presidente. Noto rappresentante [...] Chiaramonti in Vaticano; il bassorilievo con trofei, che adorna la rampa del Pincio; la statua dell'Estate, nel sottostante emiciclo di Piazza del Popolo; la statua di S. Francesco Caracciolo, nella Basilica Vaticana; i bassorilievi con i fatti di ... Leggi Tutto

ONATA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONATA ('Ονατας, forma dorica) Carlo Albizzati Figlio di Micone: fu il più rinomato tra gli scultori di Egina. Si ricordano di lui opere in bronzo. Doveva essere famoso prima del 480 a. C., perché si [...] stesso santuario fece una composizione di dieci statue, dono degli Achei: nove eroi della guerra di Ilio allineati sopra un basamento a emiciclo, e Nestore, davanti ad essi, in atto di deporre entro un elmo i nomi, per trarre a sorte lo sfidatore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONATA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
emiciclo
emiciclo s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, risulta delimitato dalla disposizione...
emicìclico
emiciclico emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali