• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Arti visive [113]
Archeologia [68]
Biografie [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geografia [11]
Europa [9]
Italia [6]
Storia [6]
Sport [3]
Diritto [3]

RECITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RECITAZIONE Riccardo Picozzi . Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] l'arte di far giungere con chiarezza e con espressività il testo del poeta fino alle più lontane file dell'emiciclo. Pare che essi dicessero i versi osservando scrupolosamente tutti gli accenti ritmici, ma cercando di fonderli in modo felice con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INSTITUTIO ORATORIA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Argentina

Il Libro dell'Anno 2002

Riccardo Campa Argentina A me sembra una fandonia che Buenos Aires ebbe inizio / La giudico tanto eterna come l'acqua e l'aria (Jorge Luis Borges) La crisi economica e politica argentina di Riccardo Campa 1° [...] , fiumane di persone si riversano spontaneamente in Plaza de Mayo, nota alle cronache internazionali come l'emiciclo della pacifica contestazione delle madri dei desaparecidos dell'infausto periodo della dittatura militare (1976-83), stigmatizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DOMINGO FAUSTINO SARMIENTO – CRISI ECONOMICA DEL 1929
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

TOUL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOUL A. Villes (lat. Tullum) Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] furono sistemati attorno alla tomba di s. Gerardo, mentre gli altari e gli scanni cerimoniali erano stati trasferiti nell'emiciclo. Si giunse perciò a un nuovo compromesso architettonico tra la partitura esemplata su Reims e il Gotico 'parigino'. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – REMIREMONT – TRANSETTO – HAGUENAU – SOISSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUL (1)
Mostra Tutti

CUNAULT, Chiesa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUNAULT, Chiesa di E. Vergnolle Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] quali poggia direttamente la volta a botte spezzata; tale continuità viene ulteriormente rafforzata grazie all'adozione nell'emiciclo di pilastri compositi, leggermente più snelli rispetto a quelli del corpo longitudinale, in luogo delle colonne, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

STRATONICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997 SΤRAΤΟΝICEA (v. vol. VII, p. 515) M. Spanu A partire dal 1977 l'area della città (ormai del tutto isolata dal territorio circostante per l'apertura di un'estesa [...] verso una vasta area interna, da identificare come palestra; degli ambienti scavati, quello centrale era occupato da un vasto emiciclo con colonne sulla fronte, che fungeva da exedra. I muri dei singoli vani limitrofi, come anche il muro perimetrale ... Leggi Tutto

SIBARI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIBARI (XXXI, p. 629) Pier Giovanni Guzzo La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] vani (alcuni con mosaici e affreschi) disposti intorno a un cortile centrale, comunicante con le strade. Oltre al già ricordato emiciclo-teatro sono state oggetto di primi scavi le terme nel cantiere del Parco del Cavallo. Solo dell'abitato di epoca ... Leggi Tutto
TAGS: URBANISTICO IPPODAMEO – EPOCA ROMANA – BASSORILIEVO – AGRICOLTURA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBARI (2)
Mostra Tutti

stadio

Enciclopedia on line

stadio Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 m. Corsa dello s. La più antica gara di corsa a [...] che per le corse, lo s. serviva anche per la lotta, il pugilato, il pancrazio, e talvolta nell’emiciclo si eseguivano concorsi musicali. La conformazione architettonica degli s. moderni non differisce sostanzialmente da quella dell’antichità classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – IMPIANTI E STRUTTURE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ ELLENISTICA – UNITÀ DI MISURA – GRECIA ANTICA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stadio (2)
Mostra Tutti

ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore francese, nato a Valenciennes nel 1787, morto nel 1861; figlio di Pujol de Mortry (1737-1810). Dilettante di merito, fu allievo di David, e fondò la scuola di Belle Arti di Valenciennes. Vinse [...] a Saint Étienne-du-Mont, la cappella di San Rocco (1822) nella chiesa di San Sulpizio, i dipinti a cera nell'emiciclo di Saint-Denis du Saint-Sacrement e di Notre-Dame de Bonne-Nouvelle. La sua arte scolorita ha scarsa efficacia decorativa: tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: VALENCIENNES – LUSSEMBURGO – VERSAILLES – NAPOLEONE – CLODOVEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis (1)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di S. Pietro al Monte a Civate. L'applicazione di un partito architettonico a semicolonne e arcate in s. all'emiciclo absidale delle cripte a oratorio si documenta in una delle semicolonne di S. Dalmazzo a Pedona, dove si conservano anche frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

TOURNUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNUS E. Vergnolle Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] I possenti pilastri rettangolari delle due campate meridionali del coro creano un forte contrasto con le arcate dell'emiciclo, che aprono prospettive sul deambulatorio. Quest'ultimo, pur ampiamente restaurato nel sec. 19°, non ha subìto modifiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A TUTTO SESTO – CAPPELLE RADIALI – CARLO IL CALVO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNUS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
emiciclo
emiciclo s. m. [dal lat. tardo hemicycl(i)us, gr. ἡμίκυκλος agg., ἡμικύκλιον s. neutro, comp. di ἡμι- «mezzo» e κύκλος «cerchio»]. – Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, risulta delimitato dalla disposizione...
emicìclico
emiciclico emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali