Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] virtù straordinarie. Lo zaffiro ha natura fredda e, se ridotto in polvere e mescolato al latte, cura le ulcere e l’emicrania; vince il terrore e l’invidia e rende Dio disposto ad accettare le suppliche. Gli usi delle pietre descritte nei lapidari ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] e disturbi dipendenti da spasmi vasali, quali la claudicazione intermittente, le crisi vascolari intestinali, l'emicrania angiospastica, il morbo di Raynaud, l'eritromelalgia (Borchardt). Secondo G. Sgarbi i megalosplancnici in conseguenza ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] le manifestazioni di natura anafilattica (urticaria, edema, di Quincke, febbre da fieno, asma bronchiale, emicrania, ecc.), collegate quasi sicuramente con uno squilibrio endocrinovegetativo in senso parasimpaticotropo. Il calcio esplicherebbe la ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] sfumato - tra le quali il diabete, l'ipertensione, l'asma, il ritardo mentale, la labilità psicologica, l'emicrania, l'epilessia, la predisposizione alle malattie cardiocircolatorie, allo sviluppo di allergie di vario tipo, al decadimento senile e ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , è caratterizzata da tracce del parlato (ripetizioni, anacoluti, ecc.), storpiature di termini complessi (come micragna per emicrania), alternanza di registri (da quello formale di origine ecclesiastica o burocratica, a quello di estrazione popolare ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] può essere accettato. Nelle malattie suddette non c'è comportamento anormale dell'acido urico. È così grande il numero degli emicranici, eczematosi, asmatici, per esempio in Italia, e sono così rari i gottosi, che nessun medico esperto può pensare a ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] depressione, l'epigastria o la flatulenza, le vertigini (che si devono curare tagliando i legamenti dietro le orecchie), l'emicrania e così via. Se il responsabile è lo stomaco, bisogna far vomitare il paziente. Alla patologia del cervello, secondo ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] tu hai l'arsura e 'l capo che ti duole: la proposizione relativa, che indica qualcosa di analogo al nostro " emicrania ", è sintomo ulteriore della tendenza dantesca all'espressione oggettivata dei processi); fame (If 199 dopo 'l pasto ha più fame ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] a ventinove stati morbosi che nel giro di un'ora insorgono e in un'ora possono essere guariti; si va così dall'emicrania, il ronzio alle orecchie e le coliche sino al formicolio provocato da un bagno in acqua gelata. Per alcune malattie, come per ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] , un ligando selettivo per un sottotipo del recettore triptaminergico e che è attualmente usato per il trattamento dell'emicrania, la cui sua struttura appare chiaramente correlata a quella del mediatore fisiologico 5-idrossitriptamina (5HT).
Un caso ...
Leggi Tutto
emicrania
emicrània s. f. [dal lat. tardo hemicrania, gr. ἡμικρανία, comp. di ἡμι- «mezzo1» e κρανίον «cranio»]. – In medicina, affezione caratterizzata da cefalea accessionale per lo più unilaterale, generalmente preceduta da alterazioni...