Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] Sebbene ben tollerato, il farmaco però non si è mostrato efficace nel contrastare i sintomi dolorosi. Negli attacchi di emicrania è stato dimostrato che il peptide CGRP viene rilasciato a livello del , il sistema di fibre responsabili di convogliare ...
Leggi Tutto
macropsia
Anomalia della visione, per cui gli oggetti sono visti in dimensioni maggiori del reale. Può essere causata da disturbi della personalità, sostanze allucinogene (LSD, veleni del fungo Amanita [...] anche manifestazione secondaria iniziale di malattie della retina (in partic., la degenerazione maculare); infine, alcune forme di emicrania e (raramente) l’epilessia parziale complessa hanno, nel corredo dei sintomi, sia dell’aura sia della crisi ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] facciali, il d. secondario a infezione da Herpes Zoster, il d. da lombalgia cronica, e come profilattico negli attacchi di emicrania. Il suo meccanismo di azione è legato alla capacità di inibire una specifica subunità dei canali ionici per il calcio ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che significa «occhio».
In patologia, oftalmomalacia, rammollimento del bulbo oculare, che si raggrinza e si atrofizza; [...] (ptosi palpebrale) seguita, dopo mesi o anni, dalla paralisi di tutti i muscoli estrinseci dell’occhio. L’emicrania oftalmoplegica o oftalmoplegia periodica, in genere dovuta ad aneurismi della carotide interna, è una sindrome che si manifesta con ...
Leggi Tutto
Primo elemento che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile e fenile. Etilfenilacetato Estere dell’acido fenilacetico; ha formula C6H5CH2COOC2H5; liquido incolore, insolubile in [...] ; come antispastico e rilasciante della muscolatura liscia, nell’ipertensione arteriosa, nelle forme di vasospasmo coronarico, nell’emicrania spastica e in genere in tutte le forme spastiche degli organi a muscolatura liscia; e come narcotico ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica uno stato di particolare disposizione a determinate forme morbose, dette artritiche, poiché spesso si accompagnano a manifestazioni articolari, reumatiche e gottose. Le malattie [...] (reumatismi muscolari); della pelle (eczemi, urticaria, lichen, prurigo, erpete, ecc.); del sistema nervoso (emicrania, insonnia, stati neurasteniformi, esaurimenti nervosi, stati neurotici, nevralgie, neuriti); dell'apparato digerente (piorrea ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà [...] meccanismi di insorgenza, di prevenzione e sugli interventi terapeutici in patologie umane (per es., nell’atassia, nell’emicrania, nell’epilessia, nella miotonia e in alcuni tipi di paralisi). La caratterizzazione molecolare di alcuni geni chiarisce ...
Leggi Tutto
Schilder, Paul Ferdinand
Psichiatra e psicoanalista austriaco (Vienna 1886 - New York 1940). Si avvicinò presto alla psicoanalisi freudiana, pur non abbandonando la sua originaria impostazione neuropatologica. [...] ) e di psicologia dell’età evolutiva. Malattia di S. o sclerosi cerebrale diffusa: malattia rara che colpisce il sistema nervoso centrale; esordisce nella prima infanzia, con lesioni demielinizzanti che provocano emiplegia, emicrania e letargia. ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso.
Campi di ricerca
La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La [...] , sui meccanismi di insorgenza, di prevenzione e sugli interventi terapeutici in patologie umane (per es., nell’atassia, nell’emicrania, nell’epilessia, nella miotonia e in alcuni tipi di paralisi). La ricerca applicata riguarda la farmaceutica e le ...
Leggi Tutto
scotoma Difetto lacunare nel campo visivo, fisiologico o patologico (dovuto a lesione della retina, delle vie ottiche o della zona visiva corticale). A seconda della forma lo s. può essere rotondeggiante [...] corrispondente alla papilla ottica, cioè al punto di origine del nervo ottico. S. scintillante (o emicrania oftalmica o amaurosi parziale fugace) Sindrome accessionale causata da alterazioni funzionali della circolazione cerebrale; consiste nell ...
Leggi Tutto
emicrania
emicrània s. f. [dal lat. tardo hemicrania, gr. ἡμικρανία, comp. di ἡμι- «mezzo1» e κρανίον «cranio»]. – In medicina, affezione caratterizzata da cefalea accessionale per lo più unilaterale, generalmente preceduta da alterazioni...