neurosonologia
Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] bolle di azoto nel sangue. Inoltre, è stata descritta una maggiore associazione di PFO nei pazienti affetti da emicrania con aura. La diagnosi è di competenza dell’ecocardiografia transesofagea, metodica tuttavia invasiva e da riservare in pazienti ...
Leggi Tutto
segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...] s. cornuta in medicina include diverse indicazioni terapeutiche: azione uterotonica in ostetricia (per es., ergometrina); trattamento dell’emicrania (per es., ergotamina) e controllo dei sintomi del morbo di Parkinson (per es., bromocriptina) in ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] basata sulla sola anamnesi; talvolta anzi l'anamnesi rappresenta l'unico mezzo per stabilire la diagnosi, come nel caso dell'emicrania o di un episodio di angina pectoris. All'opposto, in altri casi l'anamnesi è quasi inesistente perché il paziente ...
Leggi Tutto
TABAGISMO
Fernando Marcolongo
L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] , alternative di stipsi e di diarrea, spasmi dolorosi, ecc.); disturbi nervosi come insonnia, eccitabilità, emicrania, tremori, nevralgie, ecc.; anche spasmi vasali, che possono condurre alla claudicazione intermittente, sono stati ricondotti ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] vestibolare; l'epilessia, nella quale la vertigine si presenta sia come equivalente, sia come aura; l'emicrania, nella quale la crisi vertiginosa è dovuta verosimilmente a fenomeni angiospastici; la demenza paralitica; l'ipertensione endocranica ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] l'impiego del cauterio e, al di sopra di ciascuna illustrazione, compariva una didascalia relativa alle malattie (per es. l'emicrania o la pazzia) curabili con l'applicazione dello strumento in diversi punti (per es. Londra, BL, Sloane 2839, c. 1v ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] umorale ed è oggi ampiamente utilizzata in campo medico per la produzione di antidepressivi, antiemetici e prodotti contro l’emicrania.
A partire dal 1954 Vialli svolse indagini di istochimica quantitativa riguardanti il DNA e la biologia del nucleo ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] e febbre, nel corso di malaria o di una tireotossicosi. Le p. periodiche dell’oculomotore (o emicranie oftalmoplegiche) sono caratterizzate da paralisi dei muscoli innervati dall’oculomotore comune; sono monolaterali, compaiono bruscamente e ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] (si veda la prefazione del M. al libro dell’allievo M.A. Broglio, Contributo allo studio clinico dell’emicrania, Roma 1905), al cui proposito dichiarava di condividere la teoria sulle psicosi «consecutive ad irritazione spinale» delineata da ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] ’afasia o della funzionalità motoria della mano dopo un ictus, nelle sindromi dolorose quali dolore neuropatico, viscerale ed emicrania. Le aree cerebrali esplorate con successo dalla rTMS per il trattamento di disturbi del movimento e di disturbi ...
Leggi Tutto
emicrania
emicrània s. f. [dal lat. tardo hemicrania, gr. ἡμικρανία, comp. di ἡμι- «mezzo1» e κρανίον «cranio»]. – In medicina, affezione caratterizzata da cefalea accessionale per lo più unilaterale, generalmente preceduta da alterazioni...