Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] cefalea, e spesso sono ottenibili senza la prescrizione medica (prodotti 'da banco'). Allo scopo di automedicare la cefalea/emicrania o qualsiasi altra forma di dolore sensibile alla fenacetina, è possibile il passaggio dal corretto uso medico all ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] dello stimolo.
Il dolore viene indicato con termini specifici a seconda della sede: colica, dolore addominale; cefalea ed emicrania, mal di testa; nevralgia, dolore che interessa i nervi; lombaggine, dolore nella zona lombare in vicinanza dei reni ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] influenzarne in qualche misura il decorso. Al contrario, altre malattie, come le cefalee da tensione muscolare, alcune forme di emicrania, sindromi dolorose senza base organica, certe forme di dermatiti o di colite, solo per fare alcuni esempi, hanno ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] Lockart (v., 1977: il cancro); Moore (v., 1979: l'asma); Leveranz (v., 1979: l'epilessia); Hawkins (v., 1979: l'emicrania); Severson (v., 1979: le malattie della pelle); Kugelman (v., 1980: il glaucoma).
Sulla patologia revisionata nell'ottica di un ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] quanto, secondo Saunders (v., 1995), ‟apre il cuore e permette all'amore di fluire". Disturbi gastrointestinali, emicrania, disturbi cardiocircolatori, ma soprattutto colpi di calore sono gli effetti collaterali più comuni causati da queste sostanze ...
Leggi Tutto
emicrania
emicrània s. f. [dal lat. tardo hemicrania, gr. ἡμικρανία, comp. di ἡμι- «mezzo1» e κρανίον «cranio»]. – In medicina, affezione caratterizzata da cefalea accessionale per lo più unilaterale, generalmente preceduta da alterazioni...