Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] poi, in sincronismo con il fenomeno dell'emigrazione dai grandi centri ionici, capillare e determinante cui oggi si tende a sostituire una visione più generale, all'interno della quale i singoli momenti si articolano gradualmente in uno svolgimento ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] architettonica, parte dei colonnati delle navate e parte dell'interno dell'abside. Fra il 1481 e la prima metà i minuti interstizi abitabili, anche in rapporto all'emigrazione stagionale dalla Terraferma, si traducono in una continua ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] intenderebbe costituire quella giunta e che sarebbero tolti dalla emigrazione. Io penso che gli uomini capaci di quell 436-437.
190. V. Giampiero Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 21-58.
191 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di G. Galasso, 1993, p. 136); e perciò proseguì l’‘emigrazione intellettuale’ dall’Italia verso la restante Europa che aveva già caratterizzato le rovinose lotte di partiti e di fazioni all’interno dei Comuni, un certo patriottismo italiano fatto di ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] consistenti possessi; ma non è trascurata neppure la zona più interna, in direzione di Cesena e di Bagnacavallo. Al di provvedimenti significativi di politica economica (proibizione dell'emigrazione di rustici verso il Ferrarese e dell' ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dei riformatori del i o marzo, vietava rigorosamente l'emigrazione degli "artefici di stampe", che fossero o no quella del Seicento, circondata da potenze ostili, insidiata all'interno dalle spie e dagli agenti segreti di Roma e della Spagna ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] sia per la riesportazione che per gli usi domestici e religiosi interni (240). Si calcolava in effetti, a una data peraltro mesi di prigione e 200 ducati di multa per chi fosse emigrato in altri territori dello stato, il doppio se avesse abbandonato ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] fecondità coniugale, cioè al numero medio dei figli nati all'interno del matrimonio, per la quale lo scarto con le altre città si formano o immigrano mentre altre si estinguono o emigrano. Pertanto per avere una misura più corretta occorre pesare ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] A sfogliare la cronaca o i tabulati stessi del Ministero dell'Interno sugli "episodi sovversivi"(113), più che l'idea di un Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell'emigrazione italiana 1937-1945, Torino 1998.
158. Il servizio ' ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] D.C. nel P.S.I. veneziano, nonostante contrasti interni: "Sul Psi non potevano non agire le suggestioni di ) di un elevatissimo ricambio di residenti: 69.917 erano stati gli emigrati (43.296 verso altre zone del comune, 26.621 fuori comune), ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...