FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] Francesco e poi con Galeazzo Maria, prima della crisi interna del 1478 e del crollo del 1499, l'area VII, Milano 1956, pp. 856-858; M. Belloni Zecchinelli, L'emigrazione popolare dalle terre…, in Archivio storico lombardo, LXXXVIII (1961), p. 6 ...
Leggi Tutto
CASTELLIERE
V. Bianco
Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] terrapieno (c. a terrapieno), con accessi fortificati all'area interna che è un vero e proprio villaggio. Accanto a questa si è pensato (Marchesetti, Battaglia e altri) ad un'emigrazione in due ondate successive: all'inizio dell'Età del Bronzo e ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...