Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] commissioni mercantili. Ad esempio, Francesco Uberti di Bergamo emigrato a Venezia da trentatré anni si lagnava:
Hora bisogno di un numero minimo di lavoratori addetti alle varie funzioni interne: ad esempio, nel 1700 nel territorio di Bassano c’erano ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] ), soprattutto se nel calcolarla si tiene conto degli elettori-emigrati: si passa dal 66,1% al 59,7%, e con il P.C.I. indebolito dalla scissione di Rifondazione Comunista. All’interno della sinistra, il P.S.I. sopravanza di stretta misura il P.C. ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] le aree depresse del Nord-Est, ancora terre di emigrazione, e i grandi poli urbani del Nord-Ovest, attorno in Toscana. Nel corso del decennio si assiste a un riequilibrio interno alle regioni del Centro-Nord: ora infatti Emilia-Romagna e Toscana ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] modo in cui tale famiglia si forma ha delle conseguenze anche sulle relazioni interne fra la moglie e i suoi mariti: questi non vivono in condizione nuove persone, per organizzare gli itinerari di emigrazione, per reclutarle al loro arrivo e farle ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] patronati dei Frères, che aspiravano a coordinare i loro sforzi all'interno di un raggruppamento cattolico rispondente alla loro origine sociale e ai ; lotta contro la disoccupazione e l'emigrazione forzata, valorizzando le risorse naturali della ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] scoprire che la temporalità, condizionando completamente l'evoluzione interna dell'io trascendentale, non è altro che il , ricordiamo per la loro importanza, oltre a G. Gurvitch, emigrato russo stabilitosi in Francia dopo il 1924, e a E. Lévinas ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Seconda guerra mondiale, iniziò a mostrare segni di cedimento sia all'interno del paese sia all'estero. Gli anni compresi fra il 1968 precario, che ben presto venne meno a causa dell'emigrazione degli ebrei in fuga dalla persecuzione nazifascista. La ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] sono poi le scritture esposte, cioè i testi collocati all’interno di spazi pubblici, mentre altri ancora sono testi di SMS lucano e del confine con la provincia di Foggia. L’emigrazione dei miei genitori non è stata contemporanea, infatti mia madre ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] , oltre che in Sicilia e in un largo numero di comunità emigrate nell’Italia del Nord, Belgio, Germania, Stati Uniti, Argentina, i dialetti calabresi rispetto a quelli campani e, all’interno di questi ultimi, i dialetti di quasi tutta la regione ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] cannoni’, cioè lo sforzo bellico con l’approvvigionamento del ‘fronte interno’, di quanto non fece il fascismo, che aveva fatto della marginalità presenti nel mercato del lavoro, sull’emigrazione, ma tralasciava completamente i consumi alimentari, ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...