• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Geografia [30]
Storia [32]
Diritto [23]
Geografia umana ed economica [14]
Biografie [16]
Economia [11]
Scienze politiche [9]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [9]
Temi generali [8]

MIGRATORI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MIGRATORI, MOVIMENTI. Andrea Crescenzi Antonio Golini – Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] gli aiuti allo sviluppo, il possibile rilascio del visto temporaneo di ingresso, le misure sulla migrazione circolare e la intensi come nell’epoca attuale, mai quindi la spinta a emigrare è stata così intensa per un grandissimo numero di persone ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

ABBANDONO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] ecc.) ed anche in leggi speciali (ad es. quella sull'emigrazione, che punisce l'abbandono in paese straniero di minori degli anni perpetua dall'esercizio della navigazione. La sospensione temporanea sino ad un anno può esser inflitta anche ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – ATTI GIURIDICI – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBANDONO (2)
Mostra Tutti

ESPORTAZIONE e IMPORTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] prodotto (per le quali non sia ammessa l'importazione temporanea) e nella restituzione o nell'abbuono delle imposte di la crescente disoccupazione e per la chiusura di numerosi sbocchi all'emigrazione e dall'altro, si senti più viva la necessità di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA – NAZIONALISMO – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPORTAZIONE e IMPORTAZIONE (2)
Mostra Tutti

FIANDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] verso le vicine zone minerarie e industriali, di qua come di là dai confini, emigrazione spesso soltanto temporanea o periodica. Altra conseguenza dell'addensarsi di tanta popolazione è il suo accentrarsi in nuclei urbani, economicamente ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DEI PAESI BASSI – ROBERTO I IL FRISONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRA (4)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546) Manfredo Vanni Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] a soddisfare le esigenze dei montanari, i quali sono costretti a cercare lavoro altrove o ad emigrare; e, se in passato questa emigrazione era temporanea, limitata perciò ad un periodo dell'anno (estate), oggi si è fatta permanente, e diretta o ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MECCANICA – ITALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Haiti Anna Bordoni e Alfredo Romeo ' (XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Dopo un rallentamento [...] e di sottoccupazione, che si riflettono in un forte impulso all'emigrazione. L'agricoltura rimane l'attività economica che assorbe più forza dei prezzi sui mercati internazionali e della temporanea chiusura di un grande impianto estrattivo. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – REPUBBLICA DOMINICANA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA

FASSA, Valle di

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così la valle superiore dell'Avisio (v.), dalle sorgenti fin oltre la confluenza col torrente S. Pellegrino; il confine verso la Val di Fiemme, attraversata dal corso medio dell'Avisio, è segnato [...] ). Gl'introiti sono basati sullo sfruttamento dei boschi e dei pascoli e meno sull'agricoltura. Intensa è l'emigrazione, specialmente temporanea, di muratori, tagliapietre e coloristi. Anche in Fassa, prossima alla Val Gardena, è assai sviluppata l ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DEL CATINACCIO – VIGO DI FASSA – CRISTIANESIMO – REGNO ITALICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSA, Valle di (1)
Mostra Tutti

OSOPPO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Alberto BALDINI Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] , 3005, nel 1931, 2937, per più di 4/5 concentrati nel paese. Notevole importanza ha a Osoppo l'emigrazione, soprattutto temporanea (invernale e primaverile). Osoppo ha una stazione ferroviaria sulla linea che, proveniente da S. Vito al Tagliamento ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO NAPOLEONE – ALTO MEDIOEVO – TAGLIAMENTO – SERENISSIMA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSOPPO (1)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096) Elio Migliorini Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] non trovano lavoro sufficiente nell'agricoltura e nell'industria e il V. continua ad essere paese di forte emigrazione, sia temporanea (verso l'Europa occidentale e centrale e verso le regioni italiane dove le industrie sono più sviluppate), sia ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PIANURA PADANA – PONTELAGOSCURO – BACO DA SETA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

CANTAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia formato nel 1790, con una parte della provincia dell'Alvernia; ha per capoluogo Aurillac (ab. 17.153). Deve il suo nome a un imponente massiccio vulcanico, il cui diametro è [...] minerali e termali a Vic-sur-Cère e a Chaudesaigues. Il dipartimento misura 5779 kmq.; nel 1801 contava 220.304 abitanti; nel 1926 ne aveva 196.899; l'emigrazione, un tempo solo temporanea e ora spesso permanente, è causa di questa diminuzione. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANO SARACENO – VIC-SUR-CÈRE – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE – TEMPERATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
stagionale
stagionale agg. [der. di stagione]. – 1. Che riguarda la stagione o le stagioni: l’avvicendamento s. del tempo. 2. Che è proprio di una stagione, che si verifica in determinate stagioni o ha la durata di una stagione: prodotti s., malattie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali