• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Geografia [30]
Storia [32]
Diritto [23]
Geografia umana ed economica [14]
Biografie [16]
Economia [11]
Scienze politiche [9]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [9]
Temi generali [8]

FORNO di Zoldo

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNO di Zoldo (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Comune della provincia di Belluno, formato da 13 borgate, poste in una verde conca presso il medio corso del torrente Maè, affluente del Piave. Il capoluogo [...] del ferro (onde il nome di Forno), estratto nella valle; attualmente è assai diffusa la pastorizia. Molto alta l'emigrazione temporanea. Il comune (detto anche Zoldo Basso) è vasto 80,5 kmq., per la maggior parte occupati da boschi e pascoli ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – LONGARONE – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNO di Zoldo (1)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO d'Istria

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto comune della provincia di Fiume (superficie kmq. 172,1) nell'Istria montana. Il capoluogo (in slavo Podgrad) posto a 604 m. s. m., è il centro della Ciceria e riceve vita dalla strada che dalla Camiola [...] tirati da 3 muli. Gli abitanti (per la maggior parte sloveni e serbo-croati) erano 7159 nel 1921 (sparsi in 22 frazioni poste tra 510 e 760 m.); di essi 608 abitavano a Castelnuovo. Notevole l'emigrazione temporanea (popolazione legale, 7670 ab.). ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – CARBONE VEGETALE – ALLEVAMENTO

LONGARONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGARONE (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Cittadina della provincia di Belluno, nella valle del Piave, posta su un terrazzo di rocce triassiche in parte occupato da alcuni orti sostenuti da muraglie [...] ,4 kmq., in gran parte prati, pascoli, boschi e terreno sterile o incolto) aveva 3344 ab. nel 1881 e 4064 nel 1921, scesi poi a 3862 nel 1931; di essi circa un migliaio vivono nel capoluogo, gli altri in 10 frazioni. Alta è l'emigrazione temporanea. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGARONE (1)
Mostra Tutti

CONCO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Comune della provincia di Vicenza situato nella parte meridionale dell'altipiano di Asiago (pendici del m. Bertiaga), a NO. di Marostica. È vasto soltanto 26,89 kmq., in prevalenza occupati da prati [...] . Rubbio, m. 1057) sono poste ad altezza superiore ai 1000 metri. Conco è a 830 m. e ha 409 abitanti, Conco di Sopra a 882 m. con 414 abitanti. Attività caratteristica nel comune è la caccia degli uccelli di passo. Notevole l'emigrazione temporanea. ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ALTIPIANO DI ASIAGO – MAROSTICA

BUIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Udine. Sopra un'area di 25,73 kmq., ha 9696 abitanti, quasi tutti (9607) distribuiti in 9 borgate (delle quali Avilla, Madonna, S. Stefano, Urlignacco, Ursinius Grande con più [...] sparse. Il municipio e la chiesa parrocchiale sorgono nella frazione di San Stefano (1499 ab.) che dista 19,9 km. da Udine ed è posta a 215 metri s. m. Notevole l'emigrazione temporanea (popolazione legale: 11.373). Nel 1881 gli abitanti erano 6026. ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI UDINE

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] di uno dei membri (l'atto di chiamata o il viaggio di richiamo divengono quindi gli unici titoli idonei a giustificare l'emigrazione stabile); la tolleranza dell'emigrazione temporanea, purché munita di un contratto di lavoro adeguato e a termine (l ... Leggi Tutto

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] di quella complessiva. Per quel che riguarda la corrente continentale l'assorbimento netto nella Svizzera, mèta caratteristica di emigrazione temporanea, è salito in questo dopoguerra dalle tradizionali 3-4000 unità annue a 15-20.000, raggiungendo e ... Leggi Tutto

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] ora però il fattore economico influisce molto sulla composizione degli eserciti: gli Svizzeri concepiscono la guerra come un'emigrazione temporanea estiva: fanno, contro la regola generale, guerre corte e grosse, e tornano a casa a passare l'inverno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249) Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] sudamericani. Nella primavera del 1938 si è avuto poi l'espatrio verso la Germania di 30.000 rurali; emigrazione temporanea minutamente regolata e tutelata. Come la particolare intensità delle migrazioni industriali nel 1932 e 1933 era dovuta alla ... Leggi Tutto

SORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORIA (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] di tutta la Spagna (15 ab. per kmq.). Un solo centro, la capitale, vi supera i 5 mila abitanti. Intensa l'emigrazione temporanea (verso la Nuova Castiglia) e transoceanica (Argentina), cui si deve se la popolazione ha segnato dal 1910 al 1920 una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
stagionale
stagionale agg. [der. di stagione]. – 1. Che riguarda la stagione o le stagioni: l’avvicendamento s. del tempo. 2. Che è proprio di una stagione, che si verifica in determinate stagioni o ha la durata di una stagione: prodotti s., malattie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali