• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2145 risultati
Tutti i risultati [2145]
Storia [581]
Biografie [633]
Geografia [255]
Geografia umana ed economica [135]
Economia [165]
Storia per continenti e paesi [117]
Letteratura [131]
Diritto [124]
Arti visive [100]
Scienze politiche [92]

ANṢĀR

Enciclopedia Italiana (1929)

R Nome dato da Maometto (Corano, IX, 101, 118, cfr. III, 45; LXI, 14) a quei membri delle tribù medinesi al-Aws e al-Khazraǵ che gli avevano dato assistenza e si erano convertiti all'Islām subito dopo [...] la sua emigrazione (v. ègira) a Medina; essi erano pareggiati in dignità ai Muhāǵirūn, ossia ai Meccani che avevano partecipato all'ègira. Più tardi il nome fu anche usato genericamente per designare l'intera popolazione musulmana di Medina. Nei ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – CALIFFATO – MAOMETTO – MECCANA – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANṢĀR (1)
Mostra Tutti

Pulszky, Ferenc

Enciclopedia on line

Pulszky, Ferenc Pubblicista e romanziere ungherese (Eperjes 1814 - Budapest 1897). Deputato alla dieta ungherese (1839), poi sottosegretario di stato (1848) e rappresentante dell'Ungheria rivoluzionaria in Inghilterra. [...] (1860) come corrispondente del Daily News, ebbe una parte importante alle dipendenze di L. Kossuth nell'attività dell'emigrazione magiara in Italia. Dopo il 1866, ottenuta la grazia, tornò a Budapest dove assunse la direzione del Museo nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BUDAPEST – UNGHERIA – EPERJES – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulszky, Ferenc (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] 1887 lasciarono il Veneto 2424 ab. su 100.000 e nel 1888 la cifra salì a 4473 (con un complesso di 131.834 emigranti), toccando un valore molto superiore a quello medio del regno e a quello di ogni altra regione italiana: vi contribuirono in questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

WANG, Wayne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wang, Wayne Grazia Paganelli Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] asiatico-americano, affermatosi soprattutto a partire dai primi anni Ottanta. Il superamento degli stereotipi sull'emigrazione cinese negli Stati Uniti è stato il motivo dominante delle prime opere di un regista che si ispira ai generi classici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI BERLINO – SAN FRANCISCO – PAUL AUSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WANG, Wayne (1)
Mostra Tutti

Kennelly, Brendan

Enciclopedia on line

Poeta irlandese (Ballylongford, Kerry, 1936 - Listowel, Kerry, 2021); prof. di letteratura contemporanea al Trinity College di Dublino. Delle sue numerose e pregevoli raccolte ricordiamo: Cast a cold eye [...] (1959), libro d'esordio in cui già si annunciano i temi a lui congeniali (la terra irlandese, l'emigrazione, l'infanzia, l'orrore per la violenza); Collection one: Getting up early (1966); Good souls to survive (1967); Selected poems (1969); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO

Sudafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] i Boeri, per sottrarsi all’autorità britannica e per organizzarsi liberamente secondo la propria tradizione politico-religiosa, cominciarono a emigrare in massa oltre l’Orange e verso le praterie del Natal; nel 1840, vinta la resistenza degli Zulu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – STATO LIBERO DELL’ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

Mann, Klaus

Enciclopedia on line

Mann, Klaus Scrittore tedesco (Monaco di Baviera 1906 - Cannes 1949), secondogenito di Thomas. Personalità di spicco nella pubblicistica antifascista, costretto all'esilio, nelle sue opere, spesso sostanziate di autobiografismo, analizzò i [...] 'arte e gli intellettuali, passando dai toni espressionisti degli esordi alla maturità stilistica dei romanzi scritti negli anni dell'emigrazione, tra cui Mephisto. Roman einer Karriere (1936). Morì suicida. Vita Già a 18 anni era critico teatrale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – STATI UNITI – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mann, Klaus (1)
Mostra Tutti

Gèrmi, Pietro

Enciclopedia on line

Gèrmi, Pietro Regista e attore cinematografico italiano (Genova 1914 - Roma 1974). Nell'immediato dopoguerra fece proprie alcune istanze del neorealismo, o con storie a forti tinte e di presa popolare (Il testimone, [...] 1946) o affrontando problemi di ampia portata (la mafia in In nome della legge, 1949; l'emigrazione in Il cammino della speranza, 1950), anche se spesso l'impianto era schematico, lo sviluppo convenzionale (come in Gioventù perduta, 1947). Ai toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – QUALUNQUISMO – E. GADDA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèrmi, Pietro (4)
Mostra Tutti

BEZZI, Ergisto

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Cusiano (Trento) il 16 gennaio 1835, morto a Torino il 3 agosto 1920. Interrotti presto gli studî, fu dal padre, medico, avviato al commercio, e nel 1857 inviato per questo a Milano. Qui [...] si compromise agevolando l'emigrazione dei suoi conterranei, e dovette fuggire in Piemonte, abbandonando i suoi affari. Arrolatosi nel 1859 tra i cacciatori delle Alpi, fece la campagna di Lombardia e l'anno dopo fu dei Mille, meritandosi, per il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ERGISTO BEZZI – EMIGRAZIONE – LOMBARDIA – PIEMONTE – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZI, Ergisto (1)
Mostra Tutti

ALBEROBELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Bari; ab. 7830; alt. 416 m. Il centro trae il nome da una selva di grandi querce, la cosiddetta "selva dell'albero bello", in mezzo alla quale sorse. Per il forte contributo dato [...] all'emigrazione, Alberobello vide diminuire dal 1901 al 1911 di circa 800 ab. la sua popolazione (da 8102 a 7305), ma nello stesso periodo la percentuale della popolazione sparsa salì dal 22 al 28%. Questo perché Alberobello è nella cosiddetta Murgia ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – EMIGRAZIONE – CALCARE – TRULLI – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEROBELLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 215
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emigrante
emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali