• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2145 risultati
Tutti i risultati [2145]
Storia [581]
Biografie [633]
Geografia [255]
Geografia umana ed economica [135]
Economia [165]
Storia per continenti e paesi [117]
Letteratura [131]
Diritto [124]
Arti visive [100]
Scienze politiche [92]

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di crescita della popolazione si è notevolmente ridotto, stabilizzandosi intorno allo 0%. La Polonia è stata paese di grande emigrazione, sia negli anni di dominazione straniera a cavallo fra 19° e 20° sec., sia nel periodo interbellico: si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Silvia Lilli Stato dell’Europa mediterranea, posto nel settore sudoccidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2011 la popolazio ne risultava di 2.831.741 ab., con una decrescita del 7,7% [...] contribuisce a meno di un quinto del PIL. Ruolo fondamentale per l’economia albanese è il flusso di rimesse degli emigrati, che coprono circa il 10% del PIL. Altissimo rimane tuttavia il settore sommerso dell’economia, soprattutto per quanto riguarda ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ALLEANZA ATLANTICA – PENISOLA BALCANICA – CONSIGLIO D’EUROPA – CANNABIS INDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane Silvana Salvini La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] più consistente: tra il 1871 e il 1915 oltre 13,5 milioni di individui, prima dal Nord e poi soprattutto dal Sud, emigrarono nel resto d’Europa e oltremare. Nel periodo 1876-1900 la dicotomia del fenomeno è chiara: le cifre più alte si ritrovano in ... Leggi Tutto

BITONTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] era di 24 mila ab. nel 1861 e raggiungeva quasi i 33 mila ab. nel 1911, mentre nel 1921 scese a 31.698. Il centro capoluogo è una città di 29.832 ab., d'origine remota, che sorge nella cosiddetta conca ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – CONSALVO DI CORDOVA – GIOVANNA I D'ANGIÒ – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITONTO (2)
Mostra Tutti

ANDRETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo comune dell'altipiano irpino, nella provincia di Avellino. È forse d'origine longobarda; ma dell'età medievale non conserva altro che una torre imponente, utilizzata più tardi per campanile. In [...] posizione alta e ridente, ebbe una certa importanza in passato, prima che l'emigrazione transoceanica vi facesse larga presa (soltanto nel 1920 emigrarono 247 ab.). La popolazione (ab. 4303), distribuita tra il capoluogo e 5 frazioni, da un secolo a ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – LONGOBARDA – CEREALI

DE FORNARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Tommaso Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] al commercio, proseguendo l'attività di "draperii", che era stata esercitata dalla famiglia al momento della sua emigrazione da Piacenza a Genova agli inizi del secolo XV, il D. fu esclusivamente attivo nelle grandi operazioni finanziarie aventi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kechiche, Abdellatif

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kechiche, Abdellatif Kechiche, Abdellatif. – Regista, attore e sceneggiatore tunisino (n. Tunisi 1960), detto Abdel. Si è affermato all’attenzione internazionale con opere basate su un sostanziale principio [...] generi, di forme, di culture, di stili. In La faute à Voltaire (2000; Tutta colpa di Voltaire), una storia di emigrazione, dalla Tunisia a Parigi, offre l’occasione per una riflessione sul concetto – ereditato dal Candido di Voltaire – di ‘migliore ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – VOLTAIRE – MARIVAUX – TUNISIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kechiche, Abdellatif (1)
Mostra Tutti

LATRONICO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATRONICO (A. T., 27-28-29) Paese della Lucania, in provincia di Potenza, situato in ridente posizione a 884 m. s. m., su un alto colle che domina le valli del Sinni e del Fiumitello. Gli abitanti, 3144 [...] nel 1931, si dedicano in gran parte all'agricoltura; in passato notevole era l'emigrazione, specialmente per l'America. A 4 km. a O. del paese, presso la frazione Bagni di Latronico o della Calda, sgorgano numerose sorgenti di acque termali solfato- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATRONICO (1)
Mostra Tutti

Bisèo, Camillo

Enciclopedia on line

Patriota (Brescia 1816 - Taranto 1887); partecipò alle Dieci giornate di Brescia, riparando poi all'estero. Tornato a Brescia, prese parte alla cospirazione del 1852, e, dopo la scoperta di questa, tentò [...] invano di liberare Tito Speri. Fu poi a Milano nei moti del 1853, ed emigrò quindi negli USA, dove partecipò attivamente alla vita dell'emigrazione politica repubblicana. Tornato in Italia nel 1861, prese parte a progetti per la liberazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – EMIGRAZIONE – TITO SPERI – TARANTO – ITALIA

NARDUCCI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Virgilio Cesare G. De Michelis (Zeno Romano). – Nato a Roma il 24 settembre 1860 dal barone Luigi e da Virginia Castellani, approdò ancor giovane in Russia, dopo aver espletato gli obblighi [...] militari a Genova. Nel decennio successivo all’attentato in cui perí lo zar Alessandro II (1881) l’emigrazione italiana nell’Impero russo s’era intensificata, attratta dalle possibilità economiche e imprenditoriali. Nacquero una Società italiana di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 215
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emigrante
emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali