• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2145 risultati
Tutti i risultati [2145]
Storia [581]
Biografie [633]
Geografia [255]
Geografia umana ed economica [135]
Economia [165]
Storia per continenti e paesi [117]
Letteratura [131]
Diritto [124]
Arti visive [100]
Scienze politiche [92]

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti Matteo Sanfilippo Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di Ugo Bassi e per condannare il papato. A questo punto la difesa della presenza cattolica nelle Americhe e della fede degli emigrati si lega, per Bedini, a quella dei diritti del pontefice e del potere temporale. Secondo il nunzio, il futuro di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Migrazioni internazionali e migrazioni interne

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Migrazioni internazionali e migrazioni interne Enrico Pugliese Il crocevia: un quadro generale Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] italiana dovute alla l. 5 febbr. 1992 nr. 91 che ha portato e porterà a un aumento di iscrizioni all’AIRE di emigrati appartenenti a tutte le classi di età. Ma non dappertutto: la legge 91 (nota come legge Tremaglia) – oltre a rendere possibile l ... Leggi Tutto

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] così da 400.000 circa, nel 1920, a poco più di 100.000, negli anni successivi; e se, nel 1922-23, nell'emigrazione complessiva si nota tuttavia la tendenza a risalire, ciò si deve prevalentemente alla forte richiesta di mano d'opera da parte della ... Leggi Tutto

cervelli, fuga dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cervelli, fuga dei Fenomeno di emigrazione (brain drain) di personale tecnico-scientifico, ad alta qualificazione professionale, verso Paesi in cui vigono migliori condizioni di lavoro e maggiori remunerazioni, [...] di almeno una parte di essi, che portano con sé un vasto bagaglio di esperienze e conoscenze, acquisite nel Paese di emigrazione. In Italia, a partire dal 2001, sono state adottate alcune politiche finalizzate a incoraggaire il rientro dei c., con ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – ITALIA

EGIRA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la parola araba hiǵrah ("emigrazione, secessione"), con cui appunto s'indica l'abbandono della Mecca compiuto nel settembre 622 d. C. da Maometto con i suoi compagni, allorché ebbe perduto ogni speranza [...] di vincere l'ostilità che la sua predicazione incontrava nell'oligarchia meccana della tribù di Quraish, a cui egli stesso apparteneva. Dalla Mecca, con un viaggio sulle cui peripezie la posteriore tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – OLIGARCHIA – MAOMETTO – MUHARRAM – MEDINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIRA (2)
Mostra Tutti

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] città e presto avremo un ufficio postale e una stazione ferroviaria. C’è spazio per almeno 200 famiglie»31. Il legame tra gli emigranti valdesi e la loro Chiesa d’origine fu mantenuto dal pastore Tron, che con i suoi rapporti e con i viaggi in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BUČINSKAJA-LOCHVICKAJA, Nadežda Aleksandrovna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittrice russa dell'emigrazione, più nota con lo pseudonimo di Teffi (v.). ... Leggi Tutto

LOPEZ, Roberto Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

LOPEZ, Roberto Sabatino Paola Guglielmotti Dalla formazione all’emigrazione Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] cui quelli di Benedetto Croce e – proprio dagli Stati Uniti – di Arturo Toscanini, il direttore di orchestra esponente di punta dell’emigrazione politica. Così, tra la primavera e l’estate del 1939 Lopez si recò a Londra: qui ebbe anche modo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ROBERTO SABATINO LOPEZ – OCCUPAZIONE NAZISTA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Roberto Sabatino (2)
Mostra Tutti

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] eventi migratori successivi è intercalato un periodo più o meno lungo di vita sedentaria. Un tipo particolare di m. sono le emigrazioni (o esodi), nelle quali, al contrario di quanto avviene nelle m. in senso stretto, non si ha ritorno al punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

Devòto, Antonio

Enciclopedia on line

Filantropo italiano (Lavagna 1833 - Buenos Aires 1916), pioniere dell'emigrazione italiana in Argentina. Durante la prima guerra mondiale difese in Argentina i diritti dell'Italia. Fu creato conte nel [...] 1915. La fondazione A. D. (Chiavari) continua in Italia l'attività benefica del Devoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – LAVAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emigrante
emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali