ROSSI, Luigi
Giurista e uomo politico, nato a Verona il 29 aprile 1867. Libero docente all'università di Bologna nel 1890, insegnò diritto costituzionale in quell'università dal 1891 al 1924; dal 1925 [...] Pubblica istruzione nel 1° ministero Fortis (1905-06) e alla Giustizia nel 2° ministero Fortis (1906), commissario generale dell'emigrazione dal 1908 al 1911, fu ministro delle Colonie nel 1° ministero Nitti (1919-20) e nell'ultimo ministero Giolitti ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine. Sopra un'area di 25,73 kmq., ha 9696 abitanti, quasi tutti (9607) distribuiti in 9 borgate (delle quali Avilla, Madonna, S. Stefano, Urlignacco, Ursinius Grande con più [...] sparse. Il municipio e la chiesa parrocchiale sorgono nella frazione di San Stefano (1499 ab.) che dista 19,9 km. da Udine ed è posta a 215 metri s. m. Notevole l'emigrazione temporanea (popolazione legale: 11.373). Nel 1881 gli abitanti erano 6026. ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] di Cavour, otteneva sempre maggiori successi e la sua scelta fotografò la frattura con la vecchia patria del mondo degli emigrati. Negli stessi mesi, insieme a Giovanni Nesci e a De Lieto, guidò la definitiva adesione del gruppo calabrese alla ...
Leggi Tutto
Greci
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina la cui antichità delle origini e importanza politica e sociale è affermata da D., insieme con il declino delle fortune già in atto ai tempi di Cacciaguida, [...] con la già avvenuta decadenza (" fu loro tutto il borgo de' Greci, oggi sono finiti e spenti ") e con la loro emigrazione a Bologna.
In Firenze essi avevano posseduto case e torri nella parte nuova della città, lungo la strada che dalla chiesa di San ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] , e K. Muṭrān. Tra i maggiori esponenti della scuola letteraria formatasi in America, che prese appunto il nome di mahgiar «dell’emigrazione», spiccano A. ar-Rīḥānī, M. Nu‛ayma e soprattutto K. Giubrā´n; essi nel 1920 fondarono a New York il circolo ...
Leggi Tutto
LONGOBUCCO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese calabrese della provincia di Cosenza sulle pendici orientali della Sila greca. Sorto in età bizantina probabilmente per opera di profughi dalle marine [...] , a S. del M. Paleparto. Il territorio comunale è vasto 203,31 kmq. La popolazione ha antiche abitudini di emigrazione temporanea, sia estiva nella Sila, sia, in maggiore misura, invernale-primaverile al piano (specialmente zona di Crotone-Rossano e ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] , nel 1859, allo scoppio della guerra contro l'Austria, il G. fu membro del comitato che a Milano promuoveva l'emigrazione dei volontari in Piemonte e si arruolò egli stesso nell'esercito sardo. Dopo l'armistizio di Villafranca (8-11 luglio 1859 ...
Leggi Tutto
Falascià Popolazioni di origine etiope e di religione giudaica dell’Etiopia settentrionale che resistettero strenuamente ai negus abissini, fino al definitivo assoggettamento e alla conversione al cristianesimo [...] in seguito alla carestia e ai conflitti in corso in Etiopia. Dopo il ristabilimento delle relazioni fra Addis Abeba e Tel Aviv (1989), riprese l’emigrazione verso Israele, completata quasi interamente durante la crisi del regime etiopico (1991). ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] , i duchi di Angoulême (1775) e di Berry (1776). Avverso alle riforme nell'Assemblea dei Notabili, diede il segnale dell'emigrazione, il 17 luglio 1789, e si fece capo di quella nobiltà che si atteggiò da allora a rappresentante della vera Francia di ...
Leggi Tutto
SALVADOR, EL.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante [...] , accelerato dalla fragile economia, dai ripetuti disastri naturali e dal desiderio di ricostituire le famiglie da parte degli emigrati. Le rimesse di questi ultimi contribuiscono a formare il 20% del PIL e risultano fondamentali per la bilancia ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...