• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2145 risultati
Tutti i risultati [2145]
Storia [581]
Biografie [633]
Geografia [255]
Geografia umana ed economica [135]
Economia [165]
Storia per continenti e paesi [117]
Letteratura [131]
Diritto [124]
Arti visive [100]
Scienze politiche [92]

JACINI, Stefano, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JACINI, Stefano, conte Uomo politico, nato a Milano il 3 novembre 1886 da vecchia famiglia di agricoltori cremonesi. Storico, avvocato, studioso di problemi agricoli e dell'emigrazione italiana, per [...] all'Assemblea costituente, nel settembre 1947 fu inviato in Argentina come ambasciatore straordinario per la stipulazione di un trattato di emigrazione, firmato a Buenos Aires il 27 gennaio 1948. È senatore di diritto dal 18 aprile 1948 e presiede in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA – PIERO GUICCIARDINI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano, conte (2)
Mostra Tutti

GÖSHEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖSHEN Giulio Farina . Nome ebraico (che i Settanta rendono Γεσευ, Vulg. Gessen) della località dove avrebbero dimorato Giacobbe e i suoi discendenti nell'emigrazione in Egitto (Gen., XLVII, 27). Parrebbe [...] identica alla terra di Ramesse, dalla città che più tardi gli Israeliti avrebbero costruito. I Settanta scrivono "Gesem di Arabia"; ma è dubbio se si debba intendere quest'ultimo come equivalente al XX ... Leggi Tutto

Calabria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] di natalità fra i più elevati in Italia non è stato in grado di compensare. Dopo il 1875 iniziò l’emigrazione transoceanica, che raggiunse il culmine nel primo quindicennio del 20° sec., quando 600.000 persone abbandonarono la regione. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – AGATOCLE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

Siemieński, Lucjan

Enciclopedia on line

Critico e scrittore polacco (Kamienna Góra 1807 - Cracovia 1877). Prese parte ai moti del 1830, quindi (1838-43) alla vita culturale e politica dell'emigrazione parigina; a questo periodo risale il poema [...] Trzy wierzby ("Tre salici", 1841). Il suo interesse per la cultura contadina si riflette nella sua produzione poetica e narrativa (Wieczornice "Feste serali", 1854) e nelle sue idee politiche, ispirate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO

Tauns, Linards

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta lettone Arnolds Mikus Bērzs-Bērziņs̆ (Ragaciems, Lettonia, 1922 - New York 1963). Trasferitosi negli USA (1950), lavorò in alcune riviste e giornali dell'emigrazione lettone e fu la [...] guida spirituale del gruppo letterario Elles ķēķis ("La cucina dell'inferno", dal nome di una zona di Manhattan). Definito da alcuni critici un "visionario realista", pubblicò la raccolta di poesie Mūžigais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONIA – NEW YORK

Crnjanski, Miloš

Enciclopedia on line

Crnjanski, Miloš Scrittore serbo (C̆ongrand 1893 - Belgrado 1977). Diplomatico in varie capitali europee nel periodo tra le due guerre, dopo la seconda guerra mondiale visse nell'emigrazione a Londra fino al 1965, anno [...] del suo definitivo rientro in patria. Dopo aver esordito come poeta lirico (Lirika Itake "Lirica d'Itaca", 1919), si dedicò al racconto (Priče o moškom "Racconti maschili", 1920), a impressioni di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BELGRADO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crnjanski, Miloš (1)
Mostra Tutti

SIODMAK, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siodmak, Robert Francesco Pitassio Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] della diaspora culturale e artistica dalla Mitteleuropa negli Stati Uniti dopo l'ascesa di A. Hitler, affermandosi a Hollywood soprattutto come autore di film noir. Cineasta dallo stile camaleontico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – OLIVIA DE HAVILLAND – PROFONDITÀ DI CAMPO – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIODMAK, Robert (2)
Mostra Tutti

Del Vècchio, Giulio Salvatore

Enciclopedia on line

Statistico italiano (Lugo di Romagna 1845 - Genova 1917). Insegnò nelle univ. di Bologna e Genova; scrisse tra l'altro: La famiglia rispetto alla società civile, ecc. (1887); L'emigrazione permanente italiana [...] (1892); Gli analfabeti e le nascite (1894-95) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUGO DI ROMAGNA – BOLOGNA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vècchio, Giulio Salvatore (2)
Mostra Tutti

sdoppiamento

Enciclopedia on line

sdoppiamento geografia S. dei centri Fenomeno frequente nel subappennino collinare e nella zona costiera della nostra penisola: consiste nel formarsi, vicino a un centro abitato preesistente (per emigrazione [...] da questo), di un nuovo centro, che di solito acquista maggiore importanza per le migliori condizioni rispetto alla viabilità e all’altitudine; ne sono esempio le varie ‘marine’ lungo i litorali. medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: TONI CARDIACI

Sovremennye zapiski

Enciclopedia on line

Sovremennye zapiski Rivista politica, sociale e letteraria degli emigrati russi («Memorie contemporanee»), pubblicata mensilmente a Parigi dal 1920 al 1937. Raccolse intorno a sé le maggiori figure dell’emigrazione [...] russa, tra gli scrittori: I.A. Bunin, M.A. Aldanov, B.K. Zajcev, N.A. Berdjaev, L. Šestov, F.A. Stepun, P.N. Miljukov. Ha avuto una sua continuazione, dopo il 1940, a New York nella rivista Novyj Žurnal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: NEW YORK – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emigrante
emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali