• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2145 risultati
Tutti i risultati [2145]
Storia [581]
Biografie [633]
Geografia [255]
Geografia umana ed economica [135]
Economia [165]
Storia per continenti e paesi [117]
Letteratura [131]
Diritto [124]
Arti visive [100]
Scienze politiche [92]

Bòdio, Luigi

Enciclopedia on line

Bòdio, Luigi Statistico italiano (Milano 1840 - Roma 1920); prof. nella scuola superiore di commercio di Venezia, consigliere di stato (1898-1909), senatore (1900), presidente dell'Istituto internazionale di statistica, [...] impulso alla statistica ufficiale italiana raffinandone i metodi e divulgandone i risultati. Formulò una nuova politica dell'emigrazione e scrisse saggi pregevoli: Della statistica nei suoi rapporti coll'economia politica e colle altre scienze affini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ECONOMIA POLITICA – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòdio, Luigi (3)
Mostra Tutti

ATTOLICO, Bernardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico, nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880, morto a Roma il 9 febbraio 1942. Laureato in giurisprudenza all'università di Roma, si avviò dapprima all'insegnamento dell'economia e finanza negli [...] istituti medî (1903-1907) per passare poi nell'ispettorato dell'emigrazione (1907-12), ciò che gli aperse la via alla carriera diplomatica vera e propria (novembre 1919) con la nomina a ministro plenipotenziario. Esplicò dapprima la sua attività in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSE ROMA-BERLINO – CANNETO DI BARI – GIURISPRUDENZA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTOLICO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

MANITOBA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANITOBA (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE John BARTLETT BREBNER La più orientale fra le tre provincie canadesi delle Praterie, compresa tra la latitudine nord di 49° (confine Canada-Stati Uniti) [...] invaso la parte meridionale dello scudo precambrico e i Grandi laghi. Ma il maggior afflusso di popolazione venne al Manitoba dalla emigrazione europea tra il 1890 e il 1914. Bibl.: G. Bryce, A History of Manitoba, Toronto 1906; The Canada Year Book ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANITOBA (2)
Mostra Tutti

EVREINOV, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Drammaturgo e storico del teatro russo, morto il 7 settembre 1953 a Parigi, dove si era trasferito fin dal 1925. Nell'emigrazione aveva proseguito la sua attività, soprattutto teorica, culminata con la [...] stesura della fondamentale Storia del teatro russo (1947). L'ultima opera di E. apparsa in URSS fu Azazel i Dionis ("Azazello e Dioniso"), Leningrado 1924; ancora in russo uscì a Parigi nel 1928, Teatr ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – URSS

Czyński, Jan

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico polacco (Varsavia 1801 - Londra 1867). Fallita l'insurrezione del 1830, cui aveva attivamente partecipato, riparò a Parigi, dove visse a lungo, a capo dell'ala più estremista [...] dell'emigrazione. Collaborò a numerose riviste, e pubblicò varie opere in francese. In polacco scrisse la sua opera di maggior interesse, il romanzo Cesarzewicz Konstanty i Joanna Grudzińska, czyli Jakobini polscy ("Il figlio dello zar K. e Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – LONDRA – PARIGI

COSATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI, Giovanni Antonio Castelli Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] , in particolare, a migliorare l'agricoltura e a incrementare il valore dei fondi (L'azione dello Stato nei riguardi dell'emigrazione, in Supplemento al n. 2 del Giornale del VI Congresso geografico italiano, Venezia 1907, pp. 3-4). In una situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE, DEI POPOLI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Cavasòla, Giannetto

Enciclopedia on line

Cavasòla, Giannetto Uomo politico italiano (Pecetto, Torino, 1840 - Roma 1922); avvocato e prefetto a Roma, Palermo, Modena, Napoli, nel 1900 divenne senatore; ministro dell'Agricoltura (1914-1916). Fu studioso di questioni [...] politiche e amministrative (L'emigrazione e l'ingerenza dello Stato, 1878). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – PALERMO – TORINO – MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavasòla, Giannetto (1)
Mostra Tutti

Teffi

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice umoristica russa Nadežda Aleksandrovna Bučinskaja, nata Lochvickaja (Pietroburgo 1872 - Parigi 1952). Già nota prima della rivoluzione (Jumorističeskie rasskazy "Racconti umoristici", [...] 2 voll., 1910-11), fu però soprattutto scrittrice dell'emigrazione, della cui vita i suoi brevi racconti, disseminati in giornali e settimanali, e poi in parte raccolti in volume (Tichaja zavod´ "La piccola tranquilla insenatura", 1921; Ved´ma "La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi

Dizionario di Storia (2010)

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi Luca Einaudi Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] una nuova legge sulla cittadinanza mirata a favorire il mantenimento della cittadinanza da parte dei discendenti degli emigranti italiani, alzò a 10 anni di continua residenza legale il termine per la naturalizzazione di extracomunitari, rendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CENTRI DI PERMANENZA TEMPORANEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA – CHIESA CATTOLICA

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] per le crisi interne, sia per le contingenze internazionali, comprese le misure restrittive adottate da alcuni degli Stati verso l’emigrazione: così, negli anni 1890-1903 i rimpatri superavano addirittura i nuovi arrivi, a causa del difficile momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emigrante
emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali