• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2145 risultati
Tutti i risultati [2145]
Storia [581]
Biografie [633]
Geografia [255]
Geografia umana ed economica [135]
Economia [165]
Storia per continenti e paesi [117]
Letteratura [131]
Diritto [124]
Arti visive [100]
Scienze politiche [92]

Molise

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] della superficie incolta. Nel corso degli anni 1970, viceversa, la crisi economica ebbe notevoli ripercussioni anche nel M.: l’emigrazione frenò bruscamente e ciò, insieme al rientro di un certo numero di lavoratori e alla natalità di poco superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DI MANDRA – SCHIAVI D’ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise (7)
Mostra Tutti

DEVOTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTO, Antonio Eugenia Scarzanella Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Chiavari, Chiavari 1930; F. Testena, L'epopea del lavoro ital. nella Rep. Argentina, Milano 1938, p. 93; N. Cuneo, Storia dell'emigr. ital. in Argentina , Milano 1940, pp. 181, 251, 334 s.; J. F. Sergi, Historia de los italianos en Argentina, Buenos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

anagrafe

Enciclopedia on line

Registro della popolazione destinato, in ogni Comune, a documentare lo stato numerico della popolazione stabile e fluttuante e i mutamenti che in essa si verificano per cause naturali e civili (nascita, [...] matrimonio, morte, emigrazione, professione ecc.). Introdotta facoltativamente nel Regno d’Italia nel 1864, l’a. fu resa obbligatoria dalla l. 297/20 giugno 1871. Secondo l’attuale regolamento, approvato con d.p.r. 223/30 maggio 1989, l’a. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – AGENZIA DELLE ENTRATE – CODICE FISCALE – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anagrafe (3)
Mostra Tutti

ABRO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRO, Raffaele Giulio Cervani Nato di famiglia agiata a Trieste nel 1836, crebbe nell'ambiente patriottico che faceva capo al gruppo della "Favilla". Nel 1860 si trasferì in Piemonte vivendo in stretto [...] (della cui segreteria particolare fece parte) e del Ricasoli, i quali lo vollero fra i capi del comitato centrale dell'emigrazione veneta in Piemonte. Per questa sua attività nel maggio del 1861 fu creato barone da Vittorio Emanuele II. Nel 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

‛AISHAH

Enciclopedia Italiana (1929)

La moglie prediletta di Maometto, figlia di Abū Bekr (v.), andata sposa a Maometto all'età di 9 anni, pochi mesi dopo l'emigrazione di lui a Medina. Molto presto essa esercitò sul marito una grande influenza, [...] anche politica, e contribuì probabilmente a rinforzare presso di lui il prestigio di suo padre e dell'amico di lui ‛Omar a scapito di quello della figlia di Maometto, Fāṭimah (v.). e di suo marito ‛Alī. ... Leggi Tutto
TAGS: ADULTERIO – MAOMETTO – OMAYYADE – CALIFFO – CORANO

Le migrazioni: sfida e risorsa nel 21° secolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luca Einaudi Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] sua volta, attirando altri lavoratori da paesi più poveri. L’estrema povertà è a sua volta un fattore che ostacola l’emigrazione, per la mancanza delle risorse necessarie a pagare il viaggio. È più facile l’immigrazione da paesi a reddito medio basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – COLONIZZAZIONE EUROPEA DELLE AMERICHE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

Calòsso, Umberto

Enciclopedia on line

Critico letterario e uomo politico italiano (Belveglio 1895 - Roma 1959); esordì come collaboratore dell'Ordine nuovo. Scrisse due volumi di critica: L'anarchia di Vittorio Alfieri, 1924; Colloqui col [...] Manzoni, 1940. Fu membro attivo dell'emigrazione antifascista, schierandosi prima nelle file del partito socialista quindi a fianco del movimento di Giustizia e Libertà, e svolgendo da Radio Londra propaganda d'opposizione nei confronti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calòsso, Umberto (1)
Mostra Tutti

Žerotína, Ladislav Velen

Enciclopedia on line

Nobile boemo (n. 1579 - m. in Polonia 1638); combatté gli Asburgo e (1618) portò la Moravia nelle file dei ribelli boemi. Anche dopo la sconfitta della Montagna Bianca, continuò la sua attività antiasburgica [...] quale capo dell'emigrazione boema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASBURGO

FILE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] pure, non di rado, unite con altre. Questo riscontrarsi delle quattro tribù attiche nella Ionia dimostra che gli Ioni emigrando le portarono con sé dall'Attica, e che quivi esse sussistevano prima del sinecismo; se sussistevano prima del sinecismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BATTAGLIA DI LEUCTRA – DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO EVERGETE – DIRITTO CIVILE – NOVE ARCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILE (1)
Mostra Tutti

MORPURGO, Salomone

Enciclopedia Italiana (1934)

MORPURGO, Salomone Filologo e bibliotecario, nato a Trieste il 17 novembre 1860. Ancora studente, partecipò nella città nativa alle cospirazioni contro l'Austria, soffrendo persecuzioni e carcere. Poi [...] in Roma, tra i giovani dell'emigrazione giuliana (era fra essi Oberdan), tenne viva la fiamma dell'irredentismo con l'azione e con la propaganda: particolarmente con la pubblicazione dell'Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino (1881- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO, Salomone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 215
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emigrante
emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali