L’immigrazione continua a essere portata al centro deI dibattito pubblico in Italia, in Europa e anche altrove. Spesso la percezione del fenomeno supera la realtà; si ha l’impressione che l’Europa e il mondo occidentale in generale siano le mete più ...
Leggi Tutto
L’Italia è stato uno dei più grandi Paesi di emigrazione; tanto che si calcola che in un secolo, tra il 1876 e il 1976, 26 milioni di persone abbiano lasciato il Paese: un fenomeno di proporzioni tali [...] da essere definito «the largest exodus of people ...
Leggi Tutto
Aliyah Bet – che in ebraico significa ascesa (in Terra promessa) B (non ufficiale), dove Bet è il nome della seconda lettera dell’alfabeto ebraico – è l’espressione con cui si fa riferimento al vasto esodo clandestino di Ebrei verso la Palestina che ...
Leggi Tutto
Uscirà al cinema il prossimo 23 marzo il nuovo film di Giovanni Veronesi che affronta il fenomeno della nuova emigrazione italiana: quella dei giovani under 35 che, a migliaia, abbandonano ogni anno il [...] nostro Paese in cerca di lavoro e di realizzazi ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
La disciplina giuridica dell’emigrazione per quanto concerne il diritto nazionale, ha per oggetto l’esercizio della facoltà giuridica del cittadino di trasferirsi all’estero per motivi di lavoro e la relativa tutela.
In particolare, i primi...
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa internazionale
Per quanto concerne...