TURRETTINI, Francesco
Rita Mazzei
– Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] . Sa vie et ses œuvres et le consensus, Kampen-Lausanne 1900, pp. 23-35; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra, in Rivista storica italiana, IL (1932), p. 465, L (1933), pp. 219-230; M. Berengo, Nobili e ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] ; per un inquadramento aggiornato si rimanda a S. Luconi, L’ottantennale della morte di Sacco e V., in Archivio storico dell’emigrazione italiana, VI (2010), 1, pp. 117-132. Il migliore contributo storiografico sui due anarchici è quello di P. Alvich ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] 1848 e 1849, Milano 1887; pp. 355-61, 362 s.; l'altra è pubblicata nel volume di R. Sòriga, Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza, I, Modena 1942, pp. 288-90. Notizie sull'A. in C. Cantù, Dell'Indipendenza ital ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] C. De Laurentiis, Il colonnello S. O. e la legione italiana La Valorosa, Chieti 1900; N. Cuneo, Storia dell’emigrazione italiana in Argentina (1810-1870), Milano 1940, ad ind.; G. Bernardi, Un patriota italiano nella Repubblica Argentina, a cura di ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] Rovere dette alle stampe l’Esortazione al martirio, caposaldo della posizione antinicodemitica malgrado una certa tolleranza verso l’emigrazione, e nello stesso anno Geloo inviò in Germania la relazione di Gribaldi (Historia de quodam quem hostes ...
Leggi Tutto
SACCO, Ferdinando (Nicola)
Matteo Pretelli
– Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] andare a lavorare con il padre. Sia lui che il fratello Sabino crebbero con il mito dell’America, dove decisero di emigrare nel 1908, grazie anche agli auspici del padre che li mise in contatto con un amico residente a Milford (Massachusetts). In ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] , 211; G. Martinola, Lettere dai paesi transalpini degli artisti di Meride edei villaggi vicini..., in appendice a L'emigrazione delle maestranze d'arte del Mendrisiotto, Bellinzona 1963, ad Ind.;J. Krčálová, (Architettura rinascimentale in Boemia e ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] La congiura giacobina del 1794 nel Regno di Napoli, Matera 1976, pp. 238, 246, 273, 470; A.M. Rao, Esuli: l’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, p. 67 n.; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i ‘fratelli ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] De Felice, L'agricoltura in Terra di Bari dal 1880 al 1914, Milano 1971, pp. 388 ss.; A Rosada, G. M. Serrati nell'emigrazione (1899-1911), Roma 1972, pp. 111, 116; Id., D. F. G., in Il movimento operaio ital. Dizionario biografico, II,Roma 1976, ad ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] l'editore Galzerano di Casalvelino Scalo): Lotte contadine in Basilicata, presentazione di T. Pedio, 1983; I mali dell'emigrazione, 1985; Latifondo e contratti agrari nel Mezzogiorno, presentazione di P. Di Siena, 1986; Maschito. La prima Repubblica ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...