GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] . la nomina (4 dic. 1906) a membro della commissione parlamentare sulle condizioni dei contadini e sulle cause dell'emigrazione. Declinò l'invito rivoltogli da Giolitti a entrare nel suo ministero, pur conservando con lui rapporti di cordialità. Come ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] di una scuola pratica per esplorazione e commercio in Africa, Palermo 1886; Avvenire coloniale d’Italia: nozioni utili all’emigrante, Palermo, 1886; Osservazioni spettrali di comete, s.l. 1886; Bottiglia scandaglio per presa d’acqua, Roma 1886 ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] per il lavoro italiano all’estero. Nel 1955 si recò nuovamente in Cile per realizzare progetti e trattative a favore dell’emigrazione italiana in America latina.
Nel 1957 fondò il Collegio Pareto e la Scuola d’applicazione di economia e tecnologia ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] morto e non avrà per compenso che il sacrificio dei buoni e il bando da Italia di quasi tutta l’emigrazione, il raffreddamento al principio repubblicano e il ritardo al conseguimento della nazionalità» (Scritti editi e inediti di G. Mazzini, LVII ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] medicea e quello Caiani da Diacceto, incorniciato da cornucopie.
Nel 1525, con la morte di Andrea (4 agosto) e l'emigrazione di Marco Giovanni, Francesco lacopo e Girolamo Domenico, la bottega robbiana di via Guelfa rimase al solo D. e a Giovanni ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] le quali il leader socialdemocratico Paul Henri Spaak. A suo favore testimoniarono alcuni tra i più illustri esponenti dell'emigrazione antifascista, come F. Turati, G. Salvemini, R. Rossetti, F. L. Ferrari, Marion Rosselli e F. S. Nitti. Davanti ai ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] ettari).
Fonti e Bibl.: Un primo profilo biografico del G. è tracciato in A.C. Corti, Appunti per una storia dell'emigrazione valtellinese a Roma. V. G.: da Cadelsasso alla baronia di Castel Porziano, in Quaderni del Credito valtellinese, 1987, n. 12 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] ., pp. 129 s.; Sui passaggi antichi delle Alpi occidentali, ibid., pp. 131-135; Il Ghilan, ibid., pp. 136-138; L’emigrazione, ibid., pp. 139-141; Sull’ordinamento forestale, ibid., pp. 117-119; La spedizione polare austriaca e i Dalmati, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] , tra cui il Mazzini.
Il D. si era nel frattempo portato nel Sud della Francia per meglio sorvegliare i centri dell'emigrazione italiana, i cui capi però, messi in guardia dal Mazzini, lo costrinsero presto a tornare a Genova. Ma nella fase del ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] e della Confederation universelle des juifs sepharadim a Parigi. Fu eletto a far parte del Comitato per gli studi sulla emigrazione, un organo dell’American Jewish Committee di New York, e rappresentò l’Italia nella II e III Conferenza ebraica ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...