NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] scienze, lettere ed arti, XVI (1899), pp. 353-355; G. De Ninno, Note biografiche del marchese D. N. da Canneto emigrato politico del ventuno, Trani 1900; V. Fontanarosa, Il parlamento nazionale napoletano per gli anni 1820 e 1821. Memorie e documenti ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 144, 150, 244; II, p. 528; R. Soriga, Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza, Milano 1942, pp. 11 ss., 21; S. Rotta, Voltaire in Italia, note sulle traduzioni ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] Resistenza in Piemonte, Un'altra Italia nelle bandiere dei lavoratori, Torino 1980, ad indicem; O. Bayer, L'influenza dell'emigrazione italiana nel movimento anarchico argentino, in Gli Italiani fuori d'Italia, a cura di B. Bezza, Milano 1983, pp ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Durazzo marchesi di Gabiano, in Atti dellaSoc. ligure di storia patria, XCV (1981), 2, pp. 174, 181, 642; B. Montale, L'emigrazione politicain Genova ed in Liguria (1849-1859), Savona 1982, p. 44; Diz. del Risorg. naz., II, ad vocem Doria, Teresa.
G ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] . Signorini, Opus hoc tenue. La Camera Dipinta di Andrea Mantegna, Parma 1985, pp. 81 s.; G. Petralia, Crisi ed emigrazione dei ceti eminenti a Pisa durante il primo dominio fiorentino, in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] nel Settecento, Genova 2000, pp. 355 s.; N. Ossanna Cavadini, Simone Cantoni architetto: un esponente di spicco dell’emigrazione artistica ticinese. Il progetto di Palazzo Ducale, in Genova e l’Europa continentale..., a cura di P. Boccardo - C ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] e luminosa di Marinella Pirelli, Milano-Ginevra 1997; C. Bermani, Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell’emigrazione italiana 1937-1945, Torino 1998, pp. 214-227; A. Pirelli-G. Pirelli, Legami e conflitti. Lettere 1931-1965, a ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] 1986, pp. 126-129, 142; G. Biagi Ravenni, «Molti in Lucca si applicavano alla professione della musica»: storie di formazione e di emigrazione nella patria di L. Boccherini, in Chigiana, n.s., XLIII (1993), 23, pp. 69, 74, 79 s., 102-105; Id., Diva ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Palermo 1789-1793, Palermo 1991, pp. 66 s., 124, 134, 194, 322-340, 395; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 129-545; Marc-Antoine Jullien. Segretario generale della Repubblica napoletana. Lettere ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] pp. 205 nota, 602; C. Petraccone, Napoli nel 1799: rivoluzione e proprietà, Napoli 1989, p. 15; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 188, 190 nota, 191 nota, 515; Ead., La Repubblica napoletana del ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...