DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] Giulia, il D. ricoprì le cariche di segretario di vigilanza sulla Biblioteca della Camera e sul fondo per l'emigrazione, di commissario della giunta generale del Bilancio, di segretario dell'ufficio di presidenza e di questore (carica questa che ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Sforza (1941-1943), in Rivista di studi politici internazionali, 1976, vol. 43, pp. 31-57; Id., Gli Alleati e l’emigrazione democratica antifascista (1940-1943), Firenze 1982, p. 1 e passim; G. Giordano, C. S.: la diplomazia 1896-1921, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] , in Rass. d'arte, VIII (1921), pp. 145-151; A. Neppi, A. A., Bergamo 1932; R. Soriga, Le società segrete, l'emigrazione politica, i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 30, 48 s.; G. Nicodemi, A.: trentaquattro disegni, Milano 1944; M ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] of literature, VIII (1985), pp. 61-76; P. Moliterni, Da Napoli a Parigi: P. contro P.?, in Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Seicento e Settecento, a cura di D. Bozzi - L. Cosi, Roma 1988, pp. 313-323; R. Strohm, L’opera italiana ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] Volpi, della quale anch'egli fece parte. Nel suo lungo soggiorno negli Stati Uniti, si occupò ampiamente dei problemi dell'emigrazione italiana e della comunità italo-americana. Di questi temi trattò in molte relazioni a Mussolini e a D. Grandi.
Gli ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] für Volkskunde, n.s., X (1939), pp. 7-17; A. Cucagna, I “cargnelli” in Istria. Materiali per uno studio sull’emigrazione carnica nella Venezia Giulia durante i secoli, in Atti del XV Congresso geografico italiano..., 1950, a cura di C.F. Capello ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] dei centri di Terraferma veneta in seguito alla invasione di Attila. Il C. rifiuta la tradizione della emigrazione lagunare dei primates della provincia venetica a seguito dell'invasione longobarda, secondo la prospettiva inaugurata da Giovanni ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] esigenze, il B. vide con favore l'intervento dello Stato in materia di rapporti di lavoro (controllo dell'emigrazione e del lavoro dei minori), di salvaguardia del patrimonio minerario, forestale e naturale in genere (sfruttamento delle miniere ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] di uno dei fondatori del P.C.I., Torino 2001, ad ind.; S. Galli, Le tre sorelle Seidenfeld. Donne nell’emigrazione politica antifascista, Firenze-Milano 2005, ad ind.; Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, Milano 1976, III, ad nomen; F ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] risaie sulla salute, in Gazzetta medica italiana - Lombardia, n. 49, 7 ott. 1867 (pseudonimo "Carlo Ferererio"); Intorno all'emigrazione che avviene nel circondario di Gallarate ..., Milano 1868, anche in Rend. del R. Ist. lombardo, s. 2, I (1868 ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...