CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] ad Indicem; A.Salvestrini, Il movimento antiunitario in Toscana (1859-1866), Firenze 1967, ad Indicem; C.Ridolfi, Giornale della mia emigrazione politica dalla Toscana nel 1849, a cura di S. Camerani, in Rassegna storica toscana, XVIII (1972), p. 274 ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] con l’attore romano Sordi, interprete di Il vigile (1960), Il medico della mutua (1968) e Bello onesto emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971).
Altre pellicole, non molto significative, furono realizzate i quegli anni: Ragazze d’oggi ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] all’istoria del Ducato di Lucca, Lucca 1825, pp. 136-138; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sull’emigrazione religiosa lucchese nel secolo XVI, Pinerolo 1935, passim; G. Miani, Arnolfini, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli Italiani, IV ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] siècles, Genève 1881, p. 153; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Nicolò V, Lucca 1884, p. 346; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese, in Riv. stor. ital., XLIX (1932), pp. 161, 168, 461 s. ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] , London 1996, pp. 340 s.; L. Luzzati, Le famiglie de Pomis da Spoleto e Cohen da Viterbo e l’emigrazione ebraica verso la Toscana meridionale nella seconda metà del Cinquecento, in Tracce: percorsi storici culturali e ambientali per Santa Fiora, VI ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] nel decennio 1789-1799, Firenze 1992, pp. 128, 134, 138, 152, 154 s., 191, 217; A.M. Rao, Esuli. L'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, ad ind.; C. Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina, Roma 1992, ad ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] G. De Luna, Storia del Partito d’Azione, 1942-1947, Milano 1982, pp. 136-142; A. Varsori, Gli alleati e l’emigrazione democratica antifascista, 1940-1943, Firenze 1982, pp. 72-92; E. Ortona, Anni d’America, la ricostruzione, 1944-1951, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] società nell’età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di A. M. Rao, Napoli 1990, pp. 194 s., 201; Ead., Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 412-415, 417-422, 424; B. Croce, Albo illustrato della rivoluzione ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] ; C. von Metternich, Memorie, introduzione, traduzione e note di G. Casini, Roma 1991, ad ind.; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia, 1792-1802, Napoli 1992, p. 383; A. Scirocco, Profili, in Il 1848 a Napoli. I protagonisti, la ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] l'Unità, 1848-1876. Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella società italiana, Roma-Bari 1981, ad ind.; B. Montale, L'emigrazione politica in Genova e in Liguria (1849-1859), Genova 1982, ad ind.; G. Armani, Notizie su C. Cattaneo, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...