VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] d’esplorazioni geografiche e commerciali, orientando alcuni obiettivi verso la Cina, l’Estremo Oriente, l’America e l’emigrazione italiana verso quei territori, anche se non cessarono le iniziative in Africa, come quelle legate ai soccorsi della ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] , avvenuta il 9 ag. 1885, a convincere il L. a seguire l'esempio di altri monferrini prendendo la via dell'emigrazione. Ottenuto dalla locale Società di mutuo soccorso un piccolo prestito di 50 lire, nell'autunno seguente si trasferì a Torino ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] dopo l’iscrizione di Salvador Luria, compagni con cui condividerà negli anni a venire il magistero di Giuseppe Levi, l’emigrazione negli Stati uniti e il premio Nobel.
Fra i primi del corso, al secondo anno venne ammesso come interno nel laboratorio ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] 22 ott. 1850 il M. riparò nell’isola, dove entrò in contatto con gli esuli calabresi e frequentò gli ambienti dell’emigrazione politica. Rimasto per quasi due anni a Malta, il M. fece vani tentativi per ottenere il permesso di trasferirsi nel Regno ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] s.; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Milano 1978, ad indicem; G.B. Furiozzi, L'emigrazione politica in Piemonte nel decennio preunitario, Firenze 1979, ad indicem; Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] mesi di vita.
Opere. Della sua vasta produzione pubblicistica si segnalano: Il solito ritornello, Torino s.d.; Per gli emigranti. Doveri e diritti, Torino, s.d. (con R. Rigola); Agitazioni e scioperi. Nuova tattica, Torino 1902; I lavoratori edili ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] passati lontano dall’Italia, anche se è vero che come capo della Giovine Italia ebbe molte ramificazioni nel vasto tessuto dell’emigrazione italiana a Londra cercando di conoscerne i problemi e di alleviarne la miseria. In ogni caso, le carenze e il ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] (Genova 1851).
Il volume, denso di giudizi netti e di critiche personali, suscitò un vespaio nell’ambiente dell’emigrazione, soprattutto nel vasto mondo dei sostenitori di Garibaldi, molto mal giudicato da Pisacane. Fu sommerso da prese di posizione ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] tal senso, e che doveva necessariamente legarsi a un'azione finalizzata a risollevare le sorti materiali e morali degli emigrati italiani per un recupero dell'immagine nazionale. Fu per iniziativa del M. che fu promossa un'inchiesta sulla condizione ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] scalo genovese si espresse più volte, ma un aspetto, fra gli altri, occupò una parte importante dei suoi contributi: l’emigrazione. Fin dal 1855, con il consueto pseudonimo, scrisse una guida rivolta a chi, proveniente dall’Europa centrale, si recava ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...