L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] pochi deonimici, anche fra gli esempi avanzati fin qui, sono però approdati in Sud America assieme ai nostri emigranti: in maggioranza i deonimici italiani in America Latina sono piuttosto testimoni della fortuna mondiale di alcuni prodotti culturali ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] di Forza Italia. Il nostro movimento, infatti, avrà l’onore e l’onere di presiedere la III Commissione Affari Esteri, Emigrazione del #Senato», Anna Maria Bernini, 18 maggio 2022); Lega («Questa è la splendida comunità della Lega che, nonostante il ...
Leggi Tutto
Marco Caratozzolo, professore associato, insegna Lingua e cultura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo. È direttore scientifico del festival letterario Pagine di Russia e della omonima collana [...] . Ha scritto monografie, articoli e saggi su vari aspetti della letteratura russa, soprattutto sull’opera di Dostoevskij e sull’emigrazione russa in Francia e in Italia. Ha ricevuto il Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione della commedia di ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] sociale insostenibile. Quando parliamo di migrazione parliamo di un Paese e della sua mancanza di vera democrazia. L’emigrazione è una cosa violenta in cui una parte della popolazione viene espulsa»), senza mai perdere di vista la microstoria ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] di Stendhal. Viterbo o della miscela mineraleSappiamo che il nome di molte città italiane si è replicato in terre d’emigrazione, dal Canada agli Stati Uniti, dal Brasile all’Australia. Viterbo è una cittadina in Texas, nella contea di Jefferson, ma ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] delle notizie di carattere storico; alcuni esempi di narrazione distorta in relazione a vari contesti (Medioevo, emigrazione italiana e attuali migrazioni dal Sud del mondo, deportazione nazifasciste, colonialismo italiano). Il corso è stato ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] questi versi, che circolano in principio clandestinamente per via della sua opposizione al regime sovietico, è quello dell’emigrazione forzata da Leningrado e dell’abbandono – suo malgrado – del figlio ancora piccolo. Filtrato da queste circostanze ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] , che raccoglie forestierismi provenienti da lingue diverse, legate fra loro dal fatto di essere luoghi di recente emigrazione verso l’Italia; dall’altro, dà conto dei principali campi semantici coinvolti – usanze, moda, gastronomia, religione – che ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] -Tv e a Tarzo-Tv, per non dire delle decine e decine di intitolazioni generiche all’Emigrante o agli Emigranti e, unico caso un viale di Udine, all’Emigrazione. A Torino un’area pedonale è intitolata dal 2019 alla memoria di tutte le Vittime dell ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] e Claudio Zerbetto (foto di Mattia Santini), un articolo intitolato Tra gli harragas di Tangeri. Lungo le rotte dell’emigrazione: Marocco per la rivista «Popoli e missione: mensile di informazione e azione missionaria». Infine, si può citare il ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
La disciplina giuridica dell’emigrazione per quanto concerne il diritto nazionale, ha per oggetto l’esercizio della facoltà giuridica del cittadino di trasferirsi all’estero per motivi di lavoro e la relativa tutela.
In particolare, i primi...
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa internazionale
Per quanto concerne...