• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Lingua [2]

Come i migranti chiamano sé stessi

Lingua italiana (2023)

Come i migranti chiamano sé stessi L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] e Claudio Zerbetto (foto di Mattia Santini), un articolo intitolato Tra gli harragas di Tangeri. Lungo le rotte dell’emigrazione: Marocco per la rivista «Popoli e missione: mensile di informazione e azione missionaria». Infine, si può citare il ... Leggi Tutto

Insegnare l’italiano ai migranti - 1. Le sfide di oggi

Lingua italiana (2020)

L’Italia, storicamente Paese di emigrazione, ha conosciuto a partire dagli anni Settanta ed in maniera più accentuata a partire dagli inizi del XXI secolo movimenti immigratori sempre più consistenti. [...] Questo ha prodotto la necessità di garantire la ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli -

Lingua italiana (2020)

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] diversamente da altre regioni dell’arco alpino, il Grigioni italiano si confronta con un calo della natalità e con l’emigrazione per motivi di lavoro e formazione. L’offerta formativa nelle vallate italofone è limitata: la regione è priva di scuole ... Leggi Tutto

De Mauro: lingua, lingue, emigrazione, immigrazione

Lingua italiana (2019)

di Massimo Vedovelli* Per Tullio De Mauro la questione linguistica nei contesti migratori non è stata una delle tante materie di suo interesse perché legata alle vicende linguistiche nazionali o perché terreno sul quale sviluppare linee di politica ... Leggi Tutto

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 5. Segni italiani, strade americane: il "sì" che cambia

Lingua italiana (2019)

A partire dall’ultimo quarto del diciannovesimo secolo, per molti italiani cittadini del nuovo Stato unitario, l’emigrazione (come, diversamente, a qualche decennio di distanza, la Grande Guerra) rappresentò [...] un enorme laboratorio di trasformazione l ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 11. La minoranza linguistica italo-albanese

Lingua italiana (2019)

La diaspora L’emigrazione albanese verso l’Italia si è svolta in diverse fasi, lungo uno spazio temporale ampio, sotto la spinta di fattori di carattere storico, legati a vicende di natura militare, politico-diplomatica, [...] economica e culturale dell’a ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] ); tali differenze hanno origine dalla diversa definizione di ‘parlante friulano’ applicata nei vari rilevamenti.A causa della forte emigrazione che ha interessato il Friuli, in particolare dal 1880 fino ai primi anni ’70, si sono costituite grosse ... Leggi Tutto

De Mauro: lingua, lingue, emigrazione, immigrazione

Lingua italiana (2017)

Per Tullio De Mauro la questione linguistica nei contesti migratori non è stata una delle tante materie di suo interesse perché legata alle vicende linguistiche nazionali o perché terreno sul quale sviluppare linee di politica formativa. L&r ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emigrante
emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Emigrazione
La disciplina giuridica dell’emigrazione per quanto concerne il diritto nazionale, ha per oggetto l’esercizio della facoltà giuridica del cittadino di trasferirsi all’estero per motivi di lavoro e la relativa tutela. In particolare, i primi...
emigrazione
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. Diritto La normativa internazionale Per quanto concerne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali