FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] 178; G. De Crescenzo, Dizionario degli illustri e benemeriti salernitani, Salerno 1937, p. 50; R. Soriga, Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, p. 85; G. Quazza, La paura del comunismo a Napoli nel ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] arti, XXIII(1884), pp. 314, 317 s., 342, 346 s., 349; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra, Pinerolo 1935, passim;F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] e della miglior forma di carità, in Annali universali di statistica, XVI (1863), 46, pp. 7-13; Dei soccorsi all'emigrazione italiana, ibid., XX (1864), 59, pp. 161-175; Delle pubbliche lavanderie in Inghilterra e in Francia e della loro introduzione ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 466 s.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese nel secolo XVI, in Riv. stor. italiana, LI (1934), pp. 470 s.; S. Therault, Un cénacle humaniste de ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] del patriota comasco F. C., Novara 1918; E. Cabré Moré, Vida y obra de F.C., Ruenos Aires 1934; N. Cuneo, Storia dell'emigrazione italiana in Argentina, 1820-1870, Milano 1940, pp. 202-205, 221-225, 232-233; J. F. Sergi, Historia de los Italianos en ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] , pp. 40-42; I periodici popolari dei Risorgimento ,a c. di D. Bertoni Jovine, III (Catalogo), Milano 1960, p. 119; S. Cella, L'emigrazione veneta in Piemonte fra il 1848 e il 1852, in Nova Historia, XIV(1962), p. 168; C. Frati, Diz. bio-bibl. dei ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] 1995, pp. 146, 168, 269 s., doc. 114; M. Rossi, Emergenze figurative nella regione dei laghi e aspetti dell’emigrazione artistica nel XVI e XVII secolo, in Magistri d’Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dai ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] opinion on the unification of Italy, 1846-1861, New York 1932, pp. 138-145; L. Santini, Alessandro Gavazzi e l'emigrazione politico-religiosa in Inghilterra e negli Stati Uniti nel decennio 1849-1859, in Rass. stor. del Risorg., XLI (1954), pp ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] Morì a Ginevra il 12 marzo 1937.
Oltre che delle opere citate, il B. fu autore di numerosi scritti: L'emigrazione siciliana. Caratteri ed effetti secondo le più recenti inchieste..., Roma 1911; Francesco Crispi ministro degli Esteri, in Riv. d'Italia ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] 1998, pp. 11, 203-206, 210 s., 218, 227, 240-243, 269, 274, 276, 319, 372-375; G. Pannunzio, Un caso di "damnatio memoriae": C. M. e la letteratura dell'emigrazione italiana del primo '800, in Studi medievali e moderni, III (1999), 2, pp. 53-75. ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...