DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] forte aumento del flusso migratorio verso i paesi transoceanici (fra il 1883 e il 1890 infatti il ritmo dell'emigrazione italiana verso le Americhe risultò triplicato rispetto a quello degli otto anni precedenti) e dall'approvazione di provvedimenti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] più che i Buonvisi erano lucchesi, appartenevano cioè alla città italiana che dette uno dei maggiori contributi all'emigrazione per motivi religiosi verso i paesi riformati; al governo lucchese, ripetutamente messo in difficoltà per la sua presunta ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] in Boll. stor. lucchese, III (1929), p. 185 (Michele di Gherardo, 1418); A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione relig. Lucchese Ginevra, in Riv. stor. ital., XLIX (1932), p. 374; E. Lazzareschi, Documenti della signoria di Castruccio ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] esigenze, il B. vide con favore l'intervento dello Stato in materia di rapporti di lavoro (controllo dell'emigrazione e del lavoro dei minori), di salvaguardia del patrimonio minerario, forestale e naturale in genere (sfruttamento delle miniere ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] leurs alliés et de leurs confédérés, II, Berne-Paris 1902, pp. 191, 240-43, 557; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese nel sec. XVI, in Riv. stor. ital. XLIX (1932), pp. 464 s.; L (1933), pp. 53-63, 445; LI (1934 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] siècles, Genève 1881, p. 153; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Nicolò V, Lucca 1884, p. 346; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese, in Riv. stor. ital., XLIX (1932), pp. 161, 168, 461 s. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] della "Grande Boutique", l'azienda per la manifattura ed il commercio dei drappi di seta costituita dai Lucchesi emigrati.
La decisione di prendere la direzione dei negozi lionesi non era stata dettata al B. da ragioni esclusivamente economiche ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] d.P.R. 5 gennaio 1950 n. 17. Successivamente, col verificarsi di una forte ripresa industriale e della vasta emigrazione interna dagli ambienti agricoli di origine verso le aree urbane di espansione industriale, emersero nuove e più mature esigenze ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] la revisione delle anagrafi della popolazione finalizzata a eliminarne le sovraregistrazioni, che tipicamente interessano le località di emigrazione e i maggiori centri urbani (v. anche italia e censimento, in questa Appendice).
Le principali ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] , naturalmente, degli effetti di stimolo a vere e proprie forme di fuga dall'imposizione, più o meno legali (dall'emigrazione alla corruzione, all'esportazione dei capitali, al sommerso, all' evasione fiscale o contributiva e così via).
Anche i ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...