• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [2145]
Economia [165]
Storia [581]
Biografie [633]
Geografia [255]
Geografia umana ed economica [135]
Storia per continenti e paesi [117]
Letteratura [131]
Diritto [124]
Arti visive [100]
Scienze politiche [92]

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15) Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Oscar RANDI Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] consente un ritmo di accrescimento che è tra i più notevoli in Europa, come risulta dai seguenti indici (‰): L'emigrazione transoceanica, che aveva registrato 15.730 partenze nel 1929, si è ridotta a proporzioni insignificanti (1805 nel 1934); quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

BENEDUCE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDUCE, Alberto Franco Bonelli Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] la qualifica di ispettore dei demani comunali e dei domini collettivi, venne incaricato di collaborare presso il Commissariato dell'emigrazione alla relazione sull'attività svolta da quei servizi nel 1909 e 1910 e poté, così, realizzare il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDUCE, Alberto (4)
Mostra Tutti

Malagòdi, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del [...] ricoperto la carica di ministro del Tesoro nel secondo governo Andreotti (1972-73). Tra le sue opere: Le ideologie politiche (1928); Rapporto sull'emigrazione (1952); Massa non massa (1962); Liberalismo in cammino (1965); Libertà nuova (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – LONDRA – ITALIA – OECE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malagòdi, Giovanni Francesco (3)
Mostra Tutti

BERTAGNOLLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAGNOLLI, Carlo Franco Bonelli Nacque a Pergine (Trento)  il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] le attività di controllo sulle amministrazioni locali e di intervento nei settori della pubblica igiene, della beneficienza, della emigrazione e dell'ordine pubblico. L'importante carica venne mantenuta dal B. anche negli anni successivi sino al 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PROVINCIA DI AGRIGENTO – ECONOMIA DI MERCATO – FASCI SICILIANI – ALPI AUSTRIACHE – REGNO D'ITALIA

BENNI, Antonio Stefano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Cuneo il 18 aprile 1880. Insieme con E. Marelli, nella cui officina era entrato quattordicenne, gettò le basi di quest'importante organismo industriale per le costruzioni di macchinario elettrico, [...] della Società delle nazioni, nella Corte di arbitrato, nella Camera di commercio internazionale, nel Comitato permanente per l'emigrazione interna, nell'Opera nazionale dopolavoro e nella Croce Rossa italiana. Dal marzo 1928 fino a tutto il 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CROCE ROSSA ITALIANA – EMIGRAZIONE INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENNI, Antonio Stefano (3)
Mostra Tutti

MARTINICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTINICA Giandomenico Patrizi (XXII, p. 451; App. II, II, p. 273; III, II, p. 43; IV, II, p. 406) Al censimento del 1990 la popolazione del dipartimento francese d'oltremare della M. risultava di 359.572 [...] anni una fase di ristagno economico che ha provocato diffusa disoccupazione (oltre un quarto della popolazione attiva) e conseguente emigrazione. L'area coltivata a canna da zucchero si è pressoché dimezzata rispetto a quella della metà degli anni ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – TASSO DI NATALITÀ – EMIGRAZIONE – GUADALUPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

GIUFFRIDA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] , il G. decise di entrare nella pubblica amministrazione: nel 1902 fu assunto come impiegato straordinario del Commissariato per l'emigrazione, istituito l'anno prima, e, poco dopo, ebbe inizio il suo solido rapporto con F.S. Nitti, nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] unità, le perdite ammonterebbero addirittura a 700.000 persone, a causa di forti correnti emigratorie, per lo più clandestine. L'emigrazione si genera soprattutto dalle province di Tras-os-Montes e dell'Alentejo e si dirige per la maggior parte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra (XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] parte avaro nella concessione dei visti d'ingresso. Non ci sono del resto, per ora, le premesse di una forte emigrazione russa. La pressione demografica, dopo il distacco delle repubbliche asiatiche, è ormai nulla nel paese: il tasso di natalità, che ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Squilibri regionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Squilibri regionali Alfredo Del Monte Introduzione Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] a eguagliarsi nelle due aree, e vi sarà una tendenza all'eguaglianza dei prezzi dei fattori. Questa ipotesi che l'emigrazione comporti una riduzione degli squilibri regionali non viene però confermata da recenti lavori come quello di Barro e Sala i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – SCARTO QUADRATICO MEDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emigrante
emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali