Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] durante la dittatura fascista, che conferì al porto, in precedenza principale punto d’imbarco per l’emigrazione transoceanica, una funzione di collegamento con i domini coloniali (Libia, Somalia, Etiopia, Dodecaneso), sottolineata dalla creazione ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] la seconda. Le stesse regioni dell'Ovest e del Sud-Ovest mostrano una promettente inversione di tendenza in materia di emigrazione e formazione di posti di lavoro. Se questi indici, di origine troppo recente per poter essere assunti come definitivi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] poste d’ordine strategico, ieri per il confronto Est-Ovest e oggi per la guerra al terrore o il contrasto all’emigrazione clandestina.
Molti modelli di crescita riconoscono l’importanza dell’aumento dei flussi finanziari dall’esterno nei processi di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] lo stesso arciduca Massimiliano, mite e buono, è schivato da ognuno. Né hanno più presa le promesse di riforme. La gioventù emigra in Piemonte e si arruola in quell'esercito. Anni d'ansie e di fremiti; e quando l'esercito franco-piemontese passa il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] .
2. Conflitti derivanti dal contatto tra gruppi etnici diversi. I più gravi si presentano nel Sud-Est asiatico. La formidabile emigrazione cinese in tutta la regione ha fatto sì che, tra i cinesi residenti all'estero, molti durante gli anni sessanta ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...