Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] sviluppo economico, dagli anni Ottanta il paese ha tuttavia fatto registrare un’inversione di tendenza, attirando greci già emigrati e immigrati da paesi anche asiatici e africani. Negli anni Novanta è poi cominciato il flusso migratorio dall’Europa ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] , ha provocato un vero e proprio rivolgimento economico e sociale: nelle oasi il fenomeno più appariscente è stato quello dell’emigrazione, diretta in prevalenza verso le città del nord algerino. Anche le vie e i mezzi di comunicazione si sono andati ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] le infrastrutture e a sostenere la ripresa delle capacità locali di governo e, dall'altro, grazie a flussi di emigrazione diretti verso la stessa E. centro-occidentale, che hanno alleggerito le pressioni sul mercato del lavoro, insostenibili nel ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] sembra preludere a un brusco rallentamento della crescita economica nell'immediato e a un probabile aumento dell'emigrazione, alcune tensioni da sempre presenti nella società indonesiana si sono riacutizzate. In particolare, la minoranza di origine ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] ; ma proprio questa circostanza dimostra l'estrema complessità del fenomeno migratorio, dal momento che ognuno ha il diritto di emigrare, tuttavia non ha sempre il diritto di immigrare in un determinato Paese.
In sede ONU è stato sostenuto come ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] dagli anni Sessanta, quando era pari a circa il 3,5%. Da qualche anno, inoltre, Taiwan assiste all’emigrazione di decine di migliaia di suoi abitanti, che decidono di trasferirsi nella Cina continentale, attratte dalle maggiori opportunità lavorative ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] di 21 anni e il 36,5% ha meno di 15 anni. Circa due milioni di haitiani sono emigrati negli Stati Uniti e si stima che oltre 500.000 siano emigrati nella Repubblica Dominicana; il 30% delle famiglie haitiane ha infatti parenti all’estero e le rimesse ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] aumento dell’immigrazione proveniente dal paese, alimentando nuovamente l’ipotesi che il regime di Gheddafi possa aver usato l’emigrazione verso l’Italia come arma di rappresaglia e pressione. Inoltre, la guerra ha creato una difficile situazione ai ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] sviluppo economico, dagli anni Ottanta il paese ha tuttavia fatto registrare un’inversione di tendenza, attirando greci già emigrati e immigrati da paesi anche asiatici e africani. Negli anni Novanta è poi cominciato il flusso migratorio dall’Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] lavorative, favorisce il diffondersi del malcontento e ha costituito terreno fertile per la crescita dell’estremismo islamico. L’emigrazione potrebbe ridurre il numero dei disoccupati, ma per gli algerini è difficile ottenere il visto per entrare in ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...