• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
581 risultati
Tutti i risultati [2145]
Storia [581]
Biografie [633]
Geografia [255]
Geografia umana ed economica [135]
Economia [165]
Storia per continenti e paesi [117]
Letteratura [131]
Diritto [124]
Arti visive [100]
Scienze politiche [92]

emigrazione italiana

Dizionario di Storia (2010)

emigrazione italiana Come fenomeno di massa l’e.i. all’estero ebbe inizio intorno al 1870. Si passò dalle 110.000 unità di media annuale alle 300.000 nell’ultima parte del secolo, per il richiamo esercitato [...] Francia, seguita da Austria, Germania e Svizzera. Nel 1901 fu emanata una legge organica in materia e creato un Commissariato generale dell’emigrazione. L’e.i. aumentò ancora con una media annua (1900-14) di oltre 600.000 unità e con una punta di 873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMIGRAZIONE – STATI UNITI – AUSTRALIA

Devòto, Antonio

Enciclopedia on line

Filantropo italiano (Lavagna 1833 - Buenos Aires 1916), pioniere dell'emigrazione italiana in Argentina. Durante la prima guerra mondiale difese in Argentina i diritti dell'Italia. Fu creato conte nel [...] 1915. La fondazione A. D. (Chiavari) continua in Italia l'attività benefica del Devoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – LAVAGNA

DE MICHELIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] delle corporazioni e di varî consigli superiori. Dal dicembre 1928 è senatore del regno. Incaricato di disciplina dell'emigrazione nell'università di Roma dal 1921 al 1930, è autore di numerose pubblicazioni d'igiene e medicina sperimentale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MICHELIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

trek, great

Enciclopedia on line

trek, great Nome («grande migrazione») che si dà storicamente all’emigrazione, dalla Colonia del Capo, degli elementi boeri insofferenti all’amministrazione inglese, iniziata nel 1835. Gli emigrati, circa [...] 7000, fondarono comunità repubblicane al di là dei fiumi Orange e Vaal e nel Natal. Le cause del malcontento furono principalmente l’emancipazione, decretata dal governo inglese nel 1834, degli schiavi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COLONIA DEL CAPO – PROTESTANTI – EMIGRAZIONE – BOERI – VAAL

Polignac, Auguste-Jules-Armand-Marie conte, poi principe di

Enciclopedia on line

Polignac, Auguste-Jules-Armand-Marie conte, poi principe di Fratello (Versailles 1780 - Parigi 1847) di Armand-Jules-Marie-Héraclius, seguì i genitori nell'emigrazione e condivise l'attività cospirativa ultrarealista nonché la prigionia del fratello. Pari di Francia [...] (1815), fu l'uomo di fiducia del conte d'Artois e uno dei capi della setta ultrarealista dei Cavalieri della Fede (nel 1820 ricevette il titolo di principe romano); inviato ambasciatore a Londra (1823), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE D'ARTOIS – INGHILTERRA – VERSAILLES – CARLO X – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polignac, Auguste-Jules-Armand-Marie conte, poi principe di (1)
Mostra Tutti

Preziósi, Giovanni

Enciclopedia on line

Pubblicista italiano (Torrella dei Lombardi, Avellino, 1881 - Milano 1945); ex sacerdote, autore di studî sull'emigrazione (1904), fondò (1913) la rivista La vita italiana all'estero. Interventista, denunciò [...] l'invadenza economica tedesca in Italia e (1917) promosse con M. Pantaleoni la costituzione del fascio parlamentare di difesa nazionale. Dopo la guerra aderì al fascismo e contribuì a elaborarne il programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – ANTISEMITISMO – EMIGRAZIONE – AVELLINO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preziósi, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Orléans, Adélaïde principessa d'

Enciclopedia on line

Figlia (Parigi 1777 - ivi 1847) del duca d'O., Filippo Égalité, e di Luisa di Borbone-Penthièvre; vissuta nell'emigrazione dopo il 1793, rientrò a Parigi nel 1817 e, accolta con freddezza alle Tuileries, [...] fece dell'avito Palais Royal il centro di raccolta dell'opposizione al ramo primogenito dei Borboni. Nel 1830 il suo intervento fu decisivo nel convincere il fratello Luigi Filippo ad accettare la corona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – TALLEYRAND – BORBONI – PARIGI – GUIZOT

Rio Grande do Sul

Dizionario di Storia (2011)

Rio Grande do Sul Stato meridionale del Brasile, confinante con Argentina e Uruguay. Alla fine dell’Ottocento attirò una notevole emigrazione italiana e tedesca; in precedenza si era distinto soprattutto [...] per il coinvolgimento in guerre e rivoluzioni, tra cui la guerra dei guaraní e quella negli anni Trenta del 19° sec. contro le province del Rio della Plata, e per essere stato teatro di rivolte, come quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – RIO DELLA PLATA – ARGENTINA – URUGUAY – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio Grande do Sul (2)
Mostra Tutti

JACINI, Stefano, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JACINI, Stefano, conte Uomo politico, nato a Milano il 3 novembre 1886 da vecchia famiglia di agricoltori cremonesi. Storico, avvocato, studioso di problemi agricoli e dell'emigrazione italiana, per [...] all'Assemblea costituente, nel settembre 1947 fu inviato in Argentina come ambasciatore straordinario per la stipulazione di un trattato di emigrazione, firmato a Buenos Aires il 27 gennaio 1948. È senatore di diritto dal 18 aprile 1948 e presiede in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA – PIERO GUICCIARDINI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano, conte (2)
Mostra Tutti

Calabria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] di natalità fra i più elevati in Italia non è stato in grado di compensare. Dopo il 1875 iniziò l’emigrazione transoceanica, che raggiunse il culmine nel primo quindicennio del 20° sec., quando 600.000 persone abbandonarono la regione. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – AGATOCLE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emigrante
emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali