Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] inteso» (B. Croce, Storia dell’età barocca in Italia, a cura di G. Galasso, 1993, p. 136); e perciò proseguì l’‘emigrazione intellettuale’ dall’Italia verso la restante Europa che aveva già caratterizzato il periodo precedente, ma che tra il 16° e il ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...