DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] la famiglia della esule comasca Luisa Casati. Si aggregò agli altri esuli, divenendo, per un certo tempo, anche commissario dell'Emigrazione italiana a Zurigo (P. Cironi, Diario, Mss. II, VII, 101, c. 44); partecipò ai loro convegni in casa del ricco ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] ancora nella città francese (cfr. Melzi, I, p. 510). Il 29 agosto era tra i firmatari di un appello di alcuni emigrati italiani a Grenoble al ministro della Guerra J.-B. Bernadotte, nel quale si ribadiva la disponibilità per la formazione di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] nominato senatore del Regno. In Senato si occuperà soprattutto dei problemi dell’agricoltura e dell’alimentazione, oltre che dell’emigrazione e delle Colonie.
Dal 1924 la facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo romano gli assegna la cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] . Nel febbraio di quell'anno entrò a far parte della commissione per la riforma della giurisdizione in materia di emigrazione; in aprile fu nominato membro del Comitato per l'unificazione del diritto internazionale privato aeronautico e in giugno ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] . si occupò delle opere educative e di istruzione cattoliche, dell'assistenza al mondo del lavoro, in particolare all'emigrazione operaia nella Federazione elvetica, della stampa e dell'organizzazione dell'Azione cattolica.
Il 23 giugno 1926 il M. fu ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] S. Andrat del Cormor, ove a firmare il portale del 1507 interviene anche un tale Francesco muratore.
All’emigrazione di Giovanni Antonio dovette contribuire la possibilità di attingere con facilità alla materia prima, anzitutto dalle cave di Meduno ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] lasciasse traccia o ricordo nei suoi scritti "scientifici" o parascientifici; cfr., per es., l'accenno al grave problema dell'emigrazione, così caro al cuore d'un pastore lombardo, mons. G. Bonomelli, in IRomani, p. 225).
Nella metodica di quest ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] . e note 65-66); tre anni dopo (1878) fu presente all’Esposizione universale di Parigi con il dipinto Gli emigranti della campagna romana, scelto come premio per la Lotteria internazionale. Nel 1883 partecipò alle Esposizioni internazionali di Roma e ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] Lavoro.
Dal 6 al settembre 1902 Paoloni partecipò al VII congresso socialista di Imola, dove intervenne sul problema dell’emigrazione ed esortò i partecipanti a mantenere salda l’unità del Partito, il cui compito doveva essere quello di salvaguardare ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] si oppose in particolare all'aumento del dazio sul grano voluto da A. Salandra che, a suo parere, non impediva l'emigrazione - cui peraltro il G. guardava con un certo favore, vedendovi una valvola di sfogo per un paese sovrappopolato e uno strumento ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...