Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] canonique pour les constitutions des instituts à voeux simples, Paris 19236, p. 42).
36 Sorelle d’oltreoceano. Religiose italiane ed emigrazione negli Stati Uniti: una storia da scoprire, a cura di M.S. Garroni, Roma 2008.
37 C. Secchi, L’assistenza ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] del 1995 di Massimo Campanini o la ricerca di Angelo Negrini Una questione di chiesa. Problemi religiosi e pastorali dell’emigrazione italiana in Germania (del 2001) che nelle vie specializzate di Claudiana per il protestantesimo e di Giuntina per l ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] da san Carlo ai giorni nostri, Milano 1998, pp. 99-131.
11 Lettera pastorale dell’Episcopato Lombardo. L’emigrazione, i giovani chiamati sotto le armi, gli oratorii festivi, la minacciata precedenza dell’atto civile al sacramento del matrimonio ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] rifiutavano le tre M: macchina, marito e matrimonio. La fine dei partiti cominciò con l’abbandono delle donne che emigrarono verso nuove forme della politica quale era il movimento delle donne. Erano quasi tutte cattoliche, diventarono femministe. Da ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] femminili 183): tre istituti missionari (Pontificio istituto missioni estere; Comboniani; Saveriani); un istituto per gli emigranti (Scalabriniani); sei istituti di carità (Compagnia di Maria per l’educazione dei sordomuti; Frati bigi; Congregazione ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] riproposti anche in Nordamerica. A partire dalla metà del XIX secolo molti rabbini riformisti dell'Europa occidentale erano emigrati in America, sicché nel 1880 la maggior parte delle comunità ebraiche aderivano all'orientamento riformista. Già nel ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...