• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [738]
Scienze politiche [26]
Biografie [518]
Storia [305]
Economia [64]
Religioni [38]
Letteratura [36]
Diritto [28]
Comunicazione [25]
Arti visive [23]
Medicina [15]

BOSELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Paolo Raffaele Romanelli Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] degli scolopi di Savona, si iscrisse nel 1856 alla facoltà di giurisprudenza di Torino, dove ebbe maestri nomi illustri dell'emigrazione intellettuale, come L. A. Melegari, F. Ferrara, P. S. Mancini, M. Pescatore, A. Scialoja, che ne apprezzarono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

PITTONI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI, Bianca Giovanni Contini Bonacossi PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] la morte di Anna Kuliscioff fu molto vicina a Turati e quando quest’ultimo fuggì a Parigi, nel dicembre del 1926, Bianca emigrò a sua volta e gli fu vicina per alcuni anni, nella veste di segretaria e amica, cercando di sollevarlo da una depressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANGELICA BALABANOFF – ALESSANDRO SCHIAVI – GIUSEPPE SARAGAT

MAGRINI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRINI, Luciano Corrado Scibilia Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini. Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] agricola nella Francia del Sud Ovest (s.l. né d., estr. da Boll. quindicinale dell'emigrazione, III [1949], 6) e redasse anche un Bollettino dell'emigrazione per conto della Società umanitaria di Milano. Alle elezioni del 18 apr. 1948 si presentò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLEDRO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLEDRO, Alfredo Cesare G. De Michelis POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856). Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] nella prima metà del Novecento, a cura di L. Finocchi - A. Gigli Marchetti, Milano 2000, pp. 53-98; L. Béghin, Emigrazione russa e editoria italiana fra le due guerre, in Archivio russo italiano, V, Europa Orientalis, Salerno 2009, pp. 291-302. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – ALFREDO POLLEDRO

BELLELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLELLI, Gennaro Gian Paolo Nitti Nato a Napoli il 18 sett. 1812 da antica e agiata famiglia baronale, s'impiegò giovanissimo nell'anuninistrazione borbonica. Risulta noto alla polizia per aver prestato, [...] poi ritorno in Italia, per stabilirsi a Firenze (1852-1860). In queste città fu in contatto con l'emigrazione politica, avvicinandosi sempre più al programma cavouriano diffuso dalla Società nazionale. Ai primi del 1860 costituì a Firenze, assieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDITTA BELLERIO SIDOLI – VITTORIO EMANUELE II – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – GIOVINE ITALIA

COSSIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

COSSIGA, Francesco Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] anni in cui Cossiga era consigliere di amministrazione dell’Icas, e il saggio Note sulla libertà di espatrio e di emigrazione (1953). Insegnò diritto costituzionale dal 1954 al 1969, acquisendo la libera docenza nel 1959. Dal 1969 al 1970 tenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

CICCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Francesco Luigi Agnello Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] e il dazio sul grano, in Avanti!, 12 ag. 1901) e dalla quotizzazione dei patrimoni demaniali e comunali (cfr. Quotizzazione ed emigrazione nell'Italia meridionale, in Riv. popol. di politica, lettere e scienze sociali, VI [1900], pp. 412-15). Invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTONI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI , Valentino Andrea Gobet PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] l’incarico di rimetterne in ordine le finanze dissestate. A Vienna Pittoni non mancò inoltre di prestare aiuto all’emigrazione antifascista italiana, rimanendo in contatto con Filippo Turati, la cui segretaria e assistente era proprio una delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – MONARCHIA ASBURGICA – LITORALE AUSTRIACO – INTERNAZIONALISMO

BONETTI, Argentina

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] , la battaglia per la revisione del criterio della "divisione a metà dei prodotti". La crisi libica, bloccando l'emigrazione, aveva acutizzato il fenomeno della disoccupazione di massa, il "doloroso fenomeno" sul quale il consiglio nazionale della F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARGENTINA ALTOBELLI

MALAGODI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco) Giovanni Orsina Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] fu presidente del Comitato manodopera dell'OECE, incarico al quale dedicò molte energie e che lo portò a occuparsi dell'emigrazione italiana. Nel luglio 1950, con A. Cattani, fu l'estensore del memorandum italiano per l'integrazione economica europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGODI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emigrante
emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali