Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] intesa guarda alla libertà del singolo come nascita, crescita e fioritura dentro quello spazio. "La nozione di 'libertà' - scrive ÉmileBenveniste (v., 1969; tr. it., vol. I, p. 249) - si costituisce a partire dalla nozione socializzata di 'crescita ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] collegabile alla sfera del sacro (si pensi ad augur) (v. Benveniste, 1969; tr. it., p. 396).
Nei significati di ' categoria di autoritarismo.
Sociologia, psicologia, antropologia
A. Émile Durkheim (1858-1917) si distacca dalla posizione liberale ...
Leggi Tutto
sardina
(Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante stia l’essenza di tutto. Vedere la mobilitazione...