MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] tanto più che il filobellicismo contagiava anche alcune compagne. Ancora una volta, a differenza di amiche socialiste, quali EmiliaMariani ed E. Zanetta, si rifiutò di uscire dal partito, nell'ostinata convinzione di poter allargare il consenso alle ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] e Armellini. il C. fu chiamato dall'Assemblea, insieme con Livio Mariani e Aurelio Saliceti, a comporne un altro. Già il 3 luglio, a occuparsi dello studio della mineralogia; si sposò con Emilia Reineke dalla quale ebbe tre figli. Nell'ottobre 1855, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] C. scrive, l'8 genn. 1630, da Reggio Emilia, dova ha spostato la residenza, al marchese Ercole Gonzaga 266; B. Belotti, St. di Bergamo..., II, Milano 1940, p. 454; V. Mariani-V. Varanini, Condottieri ital. in Germania, Milano 1941, pp. 157n. 1, 159, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] 1913; A commemorazione di P. Inviti, ibid. 1913; A. Mariani e la direz. del Liceo mus. di Bologna, in L'Archiginnasio s.; A. D., in Atti e mem. d. Dep. di st. patria per l'Emilia-Romagna, I (1936), pp. 237-46; in L'Archiginnasio, XXX (1935), pp. 391 ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Federico II. Tre anni dopo lo troviamo podestà a Reggio Emilia, e sempre nel 1247 divenne signore di Sabbioneta, nel intere consorterie, come i Tinti, i Biaqui, gli Oldoini, i Mariani, gli Ardenghi, gli Avvocati, i Maltraversi, gli Obici, e altri ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] La doppia vita, intre atti, portata al successo dalla compagnia di Teresa Mariani; nel 1909 Lo scemo, per il Grand Guignol, e nel 1911 per la storia della resistenza e della guerra di liberazione in Emilia Romagna, II (1981-1982), pp. 203-242 passim; ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] dalla quale ebbe cinque figli: tre femmine, Elisabetta, Emilia e la già ricordata Giovanna, e due maschi, , c. 20r; Ibid., Medici e speziali 246, c. 52v; Ibid., Manoscritti 250: Priorista Mariani, III, c. 576r; 319, c. 121; 545, c. 269; 544, c. 677 ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] Archivio centrale dello Stato, Giacomo Matteotti. Mostra storico-documentaria, a cura di M. Missori - M.P. Rinaldi Mariani - L. Salvatori Principe, Correggio Emilia 1977, pp. 64, 364; R. De Felice, D'Annunzio politico 1918-1938, Bari 1978, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] .
Promosso maggiore generale, il G. si dedicò in Emilia, nei primi mesi del 1860, all'organizzazione di tre campagna d'autunno del 1860, Napoli 1870, pp. 133, 139; C. Mariani, Le guerre dell'indipendenza italiana dal 1848 al 1870, IV, Torino 1883, ...
Leggi Tutto