Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova [...] di F. Fu conclusa nel 1598 tra Lucrezia d’Este, duchessa d’Urbino, plenipotenziaria di Cesare d’Este, e il cardinale Aldobrandini, legato di Clemente VIII: il duca perse Ferrara, Comacchio, la bassa Romagna e cedette metà delle sue artiglierie. ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccola repubblica situata nel cuore dell’Italia centrale, al confine tra EmiliaRomagna e Marche. È il quinto stato più piccolo [...] al mondo dopo il Principato di Monaco, il Vaticano, Nauru e Tuvalu e tra le repubbliche più antiche: la tradizione fa risalire la sua fondazione attorno all’anno 301.
I rapporti con l’Italia, principale ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] Lucio Gambi, a cura di M. Quaini, in Quaderni storici, 127, 2008; La cognizione del paesaggio. Scritti di Lucio Gambi sull’EmiliaRomagna e dintorni, a cura di M. P. Guermandi e G. Tonet, Bologna 2008 (con interventi delle curatrici, di E. Raimondi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Paris 1984", a cura di G. Noyé (CEFR, 105), Roma-Madrid 1988, pp. 501-526; Rocche, fortilizi, castelli in EmiliaRomagna, Marche, a cura di G. Adami, Cinisello Balsamo 1988; P. Peduto, Insediamenti longobardi del ducato di Benevento (secc. VI-VIII ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] società affiliate sono così divise sul territorio nazionale: Piemonte 16, Lombardia 45, Veneto 17, Friuli-Venezia Giulia 12, Liguria 20, Emilia-Romagna 7, Toscana 23, Marche 5, Umbria 2, Lazio 26, Abruzzo e Molise 5, Campania 12, Puglia-Basilicata 11 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , 6), Spoleto 1983; A. Peroni, Architettura e arredo decorativo dal VI all'XI secolo, in Le sedi della cultura nell'EmiliaRomagna. L'alto Medioevo, Milano 1983, pp. 131-163; A. Previtali, Longobardi a Vicenza. Una conquista, un ducato, una cultura ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] quasi tutta l'area mezzadrile dell'Italia centrale. Regioni con agricoltura mercantilizzata e robusto ceto o movimento contadino (EmiliaRomagna, Puglie e Toscana, ma con l'eccezione delle province di Lucca e Massa) emigrarono sempre poco, così come ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] prerogativa dell’Italia settentrionale e in particolare di quattro regioni: il Piemonte, la Lombardia, il Veneto e l’Emilia-Romagna. Le imprese per l’allevamento bovino – una rete aziendale di circa 170.700 unità distribuite sull’intero territorio ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] un’accentuazione di questa voce di spesa che già nel 1980 eccede del 16% la media nazionale e nel 1990 ben del 25%. L’Emilia-Romagna eccede del 19% nel 1980 e del 14% nel 1990, vale a dire che questa voce di spesa cresce meno che a livello nazionale ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] . I territori che esprimono le quote più significative sono quelli di maggior radicamento storico, come Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’universo del Mezzogiorno sfiora le 80.000 unità, di cui quasi la metà si deve a Sicilia e Puglia ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...