MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] ciclo di affreschi: S. Maria di Galliera a Bologna, in Il Carrobbio, XIV (1988), pp. 223-233; R. Roli, La pittura in EmiliaRomagna nella prima metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, pp. 266 s.; Id., Aggiunte a G ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] pitture... nel Territorio Bolognese... (cfr. Indice ragionato, a cura di D. Biagi, in Istituto per i beni... culturali..., Regione Emilia-Romagna, Documenti, 15, Bologna 1981, pp. 47 s.); Ibid., ms. B 124: Id., Notizie de' profess. del disegno…, cc ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] , Firenze 1983, p. 112; A. Nobili, La cultura politica alla corte di Matilde di Canossa, in Le sedi della cultura nell'EmiliaRomagna. L'alto Medioevo, Milano 1983, pp. 217-236; I.S. Robinson, "Political allegory" in the Biblical exegesis of Bruno of ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] A. Vasina, Questioni di storiografia tardomedievale. La 'Cronica' di Patrizio Ravennate, in Id., Lineamenti culturali dell’Emilia-Romagna. Antiquaria, erudizione, storiografia dal XIV al XVIII secolo, Ravenna 1978, pp. 17-41; Id., Forlì nel Medioevo ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] p. 63; Opere del XX secolo nelle raccolte comunali darte, Bologna 1975, p. 75; Il liberty a Bologna e nell'Emilia-Romagna. Architettura, arti applicate e grafica, pittura e scultura, Bologna 1977, p. 287; C. Cresti, Firenze 1896-1915. La stagione del ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] . Le chiese, Venezia 1988, pp. 176, 219-222, 224; P.P. Mendogni, La cultura figurativa dei teatini a Parma e Piacenza, in La pittura in EmiliaRomagna. Il Seicento, Milano 1994, pp. 104, 107-112; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 115. ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] all'Opera, Roma 1977, II, p. 26; IV, pp. 72, 78 s., 84, 97, 103; F. Battaglia, L'arte del canto in EmiliaRomagna, Bologna 1979, pp. 48, 55-74, 80, 220, 234, 241; Enc. dello Spett., V, col. 30; Le grandi voci: dizionariocritico biografico dei ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] ceramica della regia scuola di Faenza e partecipò alla I Mostra d'arte del Sindacato fascista delle belle arti dell'EmiliaRomagna, che si tenne a Bologna. L'anno seguente prese parte con un Ritratto (ubicazione ignota) alla XVII Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori…, Milano 1940, II, p. 25; L'EmiliaRomagna in Parlamento. Elezioni, deputati, attività parlamentare (1861-1919), a cura di M.S. Piretti - G. Guidi, Bologna 1992, II ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] 'Architettura, XX (1974). 1, pp. 56-64; Id., L'architettura dal primo Cinquecento alla fine del Settecento, in Storia dell'EmiliaRomagna, II, Imola 1977, p. 722; A. Cortesi, L'architettura della città di Parma: letture morfologiche, in Atti del Conv ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...