• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1566 risultati
Tutti i risultati [1566]
Biografie [600]
Storia [276]
Arti visive [237]
Religioni [108]
Diritto [99]
Geografia [47]
Archeologia [67]
Italia [41]
Europa [42]
Letteratura [56]

DOZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOZZA, Giuseppe Paolo Tirelli Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli. Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] A. De Benedictis, Note su classe operaia e socialismo a Bologna nel primo dopoguerra, in Movimento operaio e fascismo nell'Emilia Romagna 1919-1923, Roma 1973, p. 94; I. Masulli, Il movimento operaio e contadino e le origini del partito comunista nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Rifiuti

Libro dell'anno 2004

Rifiuti Gli svantaggi del progresso Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti di Roberto Sorrentino 8 marzo A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] in impianti per rifiuti urbani. A livello regionale, la Lombardia incenerisce oltre il 37% dei rifiuti, il Veneto il 17,7%, l'Emilia Romagna il 14% e la Toscana l'8,5%. Nel 2001, il 2,4% del totale dei rifiuti speciali gestiti è stato utilizzato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – POPOLAZIONI BIOLOGICHE – RACCOLTA DIFFERENZIATA – AGRICOLTURA BIOLOGICA – TUBI A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti

Comunità energetiche rinnovabili

Diritto on line (2024)

Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] queste si segnalano: l.r. Calabria 19.11.2020, n. 25; l.r. Veneto 5.7.2022, n. 16; l.r. Toscana 28.11.2022, n. 42; l.r. Emilia Romagna; l.r. 27.5.2022, n. 5; l.r. Lombardia 23.2.2022 n. 2; l.r. Basilicata 16.6.2022, n. 12; l.r. Abruzzo 17 maggio 2022 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ANTELAMI, Benedetto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTELAMI, Benedetto. A.C. Quintavalle Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] di G.W. van Beek, J.B. Pritchard, London 1974, pp. 115-145; M. Armandi Barbolini, Civiltà romanica, in Storia dell'Emilia-Romagna, a cura di A. Berselli, Bologna 1975, pp. 637-648; G. Capelli, Benedetto Antelami. La ''Deposizione'' nel Duomo di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ADORAZIONE DEI MAGI – EZZELINO DA ROMANO – ETÀ DELLA RIFORMA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTELAMI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] , Rimini, Sassari, Trento e Bolzano. A queste si sono aggiunte, dal 2008, per adempiere alle nuove direttive, le regioni Emilia-Romagna e Puglia. I dati ottenuti rendono possibile stimare i sieropositivi in Italia, per l’anno 2008, tra i 140.000 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Rom e Sinti

Il Libro dell'Anno 2008

Maurizio Ambrosini Rom e Sinti Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita (Proverbio rom) Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio di La storia travagliata [...] Rom, Gitani in Europa: la formazione e l’inserimento lavorativo. Una proposta di buone prassi, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2005, pp. 23-37. Caritas-Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2006, Roma, Idos, 2006. Commissione per le politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rom e Sinti (4)
Mostra Tutti

Il dissesto idrogeologico

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il dissesto idrogeologico Salvatore Milli Alberto Prestininzi Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] dei bacini Liri-Garigliano e Volturno, www2.autoritadibacino.it Piano stralcio per l’assetto idrogeologico Regione Emilia-Romagna, ambiente.regione.emilia-romagna.it Tutte le pagine web si intendono visitate per l’ultima volta il 27 aprile 2014. ... Leggi Tutto

LA POLITICA DEL TURISMO

XXI Secolo (2009)

Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] . La Rosa, Ch. Marazzi et al., Roma 2005. I sentieri di sviluppo del turismo. Rapporto 2005, a cura di Unioncamere Emilia-Romagna, Milano 2006. Destinazioni e turismi, «Economia dei servizi», 2007, 1, pp. 47-166. L’estate al mare. Residenti e turisti ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERAMICA G. Fehérvári Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] the Eighth to the Twelfth Century, a cura di J.G. Hurst, MArch 13, 1969, pp. 93-147; La ceramica graffita in Emilia-Romagna dal secolo XIV al secolo XIX, a cura di L. Reggi, cat., Modena 1971; J. Chapelot, L'artisanat céramique en Saintonge (XIIIe ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

CRAXI, Benedetto detto Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CRAXI, Benedetto detto Bettino Luigi Musella Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari. La famiglia e la politica (1934-1952) Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] la manifestazione nazionale Uscire dalla crisi. Costruire il futuro. Ad aprire la manifestazione fu il presidente della Regione Emilia-Romagna, Enrico Boselli. Il 31 gennaio il gruppo che all'assemblea nazionale di fine novembre, dove il PSI si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – SANT'ANGELO LODIGIANO – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto detto Bettino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 157
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali